Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Vetro Giallo del Deserto: Un Raro Prodotto dell’Impatto di un Meteorite
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Vetro Giallo del Deserto: Un Raro Prodotto dell’Impatto di un Meteorite
News

Vetro Giallo del Deserto: Un Raro Prodotto dell’Impatto di un Meteorite

By Sabrina Verdi
Published 27 Novembre 2023
3 Min Read
Share

Il Mistero del Vetro del Deserto Libico e l’Impatto di un Meteorite

Il Vetro del Deserto Libico (LDG), con la sua caratteristica colorazione gialla, ha suscitato un acceso dibattito nella comunità scientifica planetaria. Le sue origini sono state oggetto di speculazioni che spaziavano da fenomeni geologici insoliti a vulcani lunari. Tuttavia, recenti scoperte sembrano avvalorare l’ipotesi di un impatto meteoritico come causa della sua formazione.

Contents
Il Mistero del Vetro del Deserto Libico e l’Impatto di un MeteoriteLa Formazione del Vetro del Deserto LibicoLe Ipotesi e la RicercaIl Processo di IndagineLe Prove a Favore dell’Impatto MeteoriticoIndicatori di Temperatura e PressioneLa Ricerca del Cratere

 

La Formazione del Vetro del Deserto Libico

Le Ipotesi e la Ricerca

Per oltre un quarto di secolo, gli scienziati hanno concentrato le loro ricerche su due principali scenari: la creazione del LDG a seguito dell’impatto di un meteorite con il deserto o a causa dell’esplosione di un meteorite in aria, conosciuta come airburst. Entrambi i fenomeni sono in grado di generare le temperature elevate necessarie per fondere la sabbia e trasformarla in vetro.

Il Processo di Indagine

Il team di ricerca internazionale ha adottato un approccio metodico per distinguere tra le due ipotesi. Hanno esaminato la composizione dettagliata del vetro, utilizzando la microscopia elettronica a trasmissione per studiare l’organizzazione dei minerali all’interno del materiale. In particolare, hanno scoperto piccoli cristalli di ossidi di zirconio, la cui disposizione atomica può indicare le condizioni specifiche in cui si sono formati.

 

Le Prove a Favore dell’Impatto Meteoritico

Indicatori di Temperatura e Pressione

Sebbene gli indicatori di temperatura non siano sufficienti a distinguere tra impatto e airburst, la presenza di una configurazione rara di zirconia nel vetro suggerisce l’esistenza di pressioni estremamente elevate. Questo minerale si forma solo a temperature altissime e sotto pressioni di circa 130.000 atmosfere, condizioni che implicano un impatto meteoritico.

 

La Ricerca del Cratere

Nonostante le prove a sostegno dell’ipotesi dell’impatto si stiano consolidando, permangono ancora molte domande, tra cui una fondamentale: se c’è stato un impatto, dove si trova il cratere? Questo rimane un mistero. Attualmente, un gruppo di ricercatori sta esaminando potenziali siti per localizzare il punto esatto dell’impatto.

Il Vetro del Deserto Libico non è solo un argomento di studio per gli scienziati, ma ha anche un ruolo nella storia dell’umanità. È noto che esso sia stato utilizzato per creare gioielli, come nel caso del pettorale di Tutankhamon, che presenta uno scarabeo scolpito proprio in questo materiale. La ricerca continua, e con essa la speranza di svelare ulteriori segreti del nostro pianeta e della sua storia geologica.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?