Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scienziati Riportano in Vita Semi Ibridi da un Segreto Esperimento di 144 Anni
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scienziati Riportano in Vita Semi Ibridi da un Segreto Esperimento di 144 Anni
News

Scienziati Riportano in Vita Semi Ibridi da un Segreto Esperimento di 144 Anni

By Sabrina Verdi
Published 10 Novembre 2023
4 Min Read
Share

I semi sono rimasti sepolti in un luogo segreto per 144 anni.

Nel lontano 1879, il botanico William J. Beal ha avviato uno degli esperimenti scientifici più antichi al mondo, seppellendo 20 bottiglie di vetro da mezzo litro riempite con 50 semi di sabbia. Centoquarantaquattro anni dopo, gli scienziati della stessa università hanno proseguito il suo lavoro, riscoprendo quei semi e trovando tra di loro una pianta ibrida, probabilmente non destinata a far parte dell’esperimento.

Beal era interessato ad aiutare gli agricoltori osservando quanto a lungo le erbacce rimanessero vitali. Non vedendo un modo per accelerare questo processo, decise di mettere 50 semi in 20 bottiglie di vetro provenienti da 23 diverse specie di erbacce, e poi seppellirle con la bocca rivolta verso il basso in modo che l’acqua non si accumulasse all’interno. Avrebbe poi dissotterrato i semi ogni cinque anni e li avrebbe fatti germogliare per vedere se erano ancora vitali.

Questo è continuato ogni cinque anni fino al 1920, quando si decise di rallentare a ogni dieci anni, e poi a ogni venti anni nel 1980. Nel 2021 (essendo stato impedito di farlo l’anno precedente a causa della pandemia), è stata dissotterrata la quattordicesima bottiglia di semi dal suo luogo segreto e non divulgato, per vedere se avrebbero ancora potuto crescere.

Mentre lo studio nel complesso ha scoperto che la maggior parte delle specie vegetali ha perso la vitalità dei semi entro i primi 60 anni dell’esperimento, il team ha scoperto che un’alta percentuale delle piante del genere Verbascum era ancora in grado di crescere.

“La cosa che mi ha sorpreso di più è che i semi hanno germogliato di nuovo”, ha dichiarato Frank Telewski, professore emerito, biologo vegetale e capo del team di Beal. “È incredibile che qualcosa di così antico possa ancora crescere”.

Il team ha successivamente sequenziato il DNA dei semi (non male per un esperimento di 144 anni fa) che sono cresciuti per la prima volta e ha identificato i tipi di piante. Il team sospettava che per errore fosse stato incluso un ibrido nell’esperimento e dopo il sequenziamento hanno scoperto che il loro sospetto era fondato.

“Il lavoro di genetica molecolare ha confermato i fenotipi che abbiamo osservato, ovvero che le piante erano Verbascum blattaria, o verbasco farfalla, e un ibrido di Verbascum blattaria e Verbascum thapsus, o verbasco comune”, ha aggiunto Grace Fleming, assistente professore di biologia vegetale presso la Michigan State University. “Beal aveva dichiarato di aver incluso solo semi di Verbascum thapsus, quindi qualche confusione deve essere avvenuta durante la preparazione delle bottiglie”.

Al momento, l’esperimento è programmato per terminare nel 2100, ma potrebbe essere necessario prolungare il periodo tra le germinazioni se i semi continuano a dimostrare di essere vitali.

“Nel corso dei più di 140 anni dall’inizio dell’esperimento, la questione della longevità delle banche di semi ha acquisito una nuova rilevanza, anche per la conservazione delle specie rare e il ripristino degli ecosistemi; ad esempio, le piantagioni di prateria su ex terreni agricoli”, ha aggiunto Lars Brudvig, professore di biologia vegetale presso l’Università.

“I nostri risultati aiutano a capire quali specie vegetali, come il Verbascum, potrebbero essere erbacce problematiche per un progetto di ripristino come questo, e quali altre specie potrebbero non esserlo, a seconda di quanto tempo un campo è stato coltivato prima di essere ripristinato”.

Lo studio è stato pubblicato sull’American Journal of Botany.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?