Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Robot 3D-Stampato con Tendini, Legamenti e “Ossa” – Come una Mano Umana
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Robot 3D-Stampato con Tendini, Legamenti e “Ossa” – Come una Mano Umana
News

Robot 3D-Stampato con Tendini, Legamenti e “Ossa” – Come una Mano Umana

By Sabrina Verdi
Published 20 Novembre 2023
5 Min Read
Share

Stampante ‍3D crea una mano robotica con tendini, legamenti ⁢e “ossa” – proprio come una mano⁤ umana

La nuova tecnologia di stampa consente di combinare materiali diversi come mai prima d’ora.

Gli ultimi progressi nella stampa‍ 3D sono stati sfruttati dagli scienziati dell’ETH Zürich, che hanno presentato una mano robotica incredibilmente simile a quella umana. Ciò che rende unica questa⁢ mano è che è composta da ossa, legamenti e tendini – tutti gli elementi costitutivi di uno scheletro umano – creati con diversi polimeri flessibili, aprendo un​ mondo di potenziali applicazioni per questa ⁢tecnologia.

Non molto tempo fa, sarebbe stato difficile immaginare un mondo‌ in cui le persone potessero⁣ avere ‌stampanti 3D nelle proprie case⁢ – ma ora questa fantasia di fantascienza è diventata realtà. Lo sviluppo di questa tecnologia si è accelerato enormemente negli ultimi anni; le persone hanno​ stampato di tutto, dai dolci e sostituti del pesce vegani a dispositivi medici e persino un razzo.

Inizialmente, i materiali che potevano essere utilizzati ‍per ⁣la stampa 3D erano limitati ‌a‍ plastica a rapida polimerizzazione, ma nuovi⁤ metodi sviluppati dai ricercatori dell’ETH Zürich​ in collaborazione con la startup statunitense‍ Inkbit hanno ⁣ampliato questa possibilità ⁤includendo anche plastica ⁢a lenta polimerizzazione. Ora è possibile stampare oggetti contenenti materiali multipli ⁤contemporaneamente e combinare materiali morbidi, ⁤elastici e rigidi in forme più ⁢complesse che mai.

“Non saremmo stati in grado di realizzare questa mano con i poliacrilati a rapida polimerizzazione che abbiamo utilizzato finora nella stampa 3D”, ha spiegato il primo autore dello studio Thomas Buchner in una dichiarazione. ​”Stiamo ora utilizzando‍ polimeri di tiolene a ‌lenta polimerizzazione. Questi hanno proprietà elastiche molto buone⁤ e ​ritornano al loro stato originale molto più velocemente dopo la flessione⁤ rispetto ai poliacrilati”.

La stampa 3D normale funziona costruendo la forma ⁢a⁤ strati. Una ​lampada UV‍ viene utilizzata per polimerizzare la plastica ‌tra ogni strato e una spatola ​livella eventuali irregolarità sulla superficie prima ‌che venga posato il prossimo strato. Tuttavia, questo non⁢ funziona con plastica a lenta polimerizzazione perché rimarrebbe troppo appiccicosa e ostruirebbe ​la ‌spatola.

Il team ha risolto il problema utilizzando i laser per eseguire una scansione 3D di ogni strato. Dove ci sono irregolarità, la macchina può ricalibrarsi per assicurarsi che il prossimo strato tenga​ conto di queste, quindi non c’è⁢ bisogno di livellare la ⁣superficie ogni volta.

“Un meccanismo di feedback compensa​ queste irregolarità durante la stampa del prossimo strato calcolando eventuali aggiustamenti necessari‌ alla quantità di materiale da stampare in tempo ⁢reale e con precisione millimetrica”, ha detto il co-autore dello studio, il professor Wojciech Matusik‍ del MIT, dove ha​ sede Inkbit. Avendo ora perfezionato questa tecnica, hanno ⁣intenzione di continuare a esplorarne le applicazioni e offrire questo ⁤nuovo servizio‍ ai clienti di Inkbit.

Per quanto ‌riguarda la mano robotica, la sua costruzione unica offre diversi vantaggi, come ha⁤ spiegato il professore Robert Katzschmann, autore principale dello⁢ studio: “I robot realizzati con materiali morbidi, come la mano che abbiamo sviluppato, ⁣hanno⁣ vantaggi rispetto ai robot convenzionali realizzati in metallo. Essendo morbidi,‍ c’è‌ meno rischio di lesioni quando lavorano ⁣con gli esseri umani e sono più adatti per maneggiare‌ merci ‍fragili”.

Che si tratti di riportare in vita organismi estinti da 450 milioni di anni, creare un guanto intelligente che può imparare a suonare⁤ il piano o costruire un artista di fuga‍ ondulato​ che non ha bisogno ‌di aiuto umano, la‍ robotica ‌morbida sta creando alcuni dei‌ progressi più entusiasmanti nella tecnologia di oggi – tutti questi esempi ⁣sono solo di quest’anno. Ora, grazie a queste ⁢innovazioni nella stampa⁣ 3D, possiamo aggiungere una serie di nuove invenzioni ​a questa lista.

“Abbiamo ⁢fabbricato direttamente una vasta gamma di ​sistemi compositi ad alta risoluzione complessi e robot: mani azionate da tendini, manipolatori ⁢a ⁤camminata‌ pneumatica, pompe che imitano un cuore e strutture metamateriali”, hanno scritto gli autori nel loro articolo. E non deve finire qui.

“La nostra tecnologia di produzione rapida e versatile creerà nuove opportunità per indagini scientifiche, progettazione sperimentale, prototipazione complessa‍ e innovazione industriale”.

Lo ⁣studio è stato pubblicato sulla rivista Nature.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?