Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Organismo marino di 450 milioni di anni riportato in vita come robot morbido
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Organismo marino di 450 milioni di anni riportato in vita come robot morbido
News

Organismo marino di 450 milioni di anni riportato in vita come robot morbido

By Sabrina Verdi
Published 17 Novembre 2023
3 Min Read
Share

Organismo ⁤marino di 450 milioni di anni riportato “in vita” come un ⁤robot morbido

Un organismo marino estinto ‍di 450 ‍milioni di anni⁣ è tornato non con un botto, ma con ⁤un leggero‍ tonfo, dopo che i⁢ ricercatori lo hanno ricreato sotto forma di una replica ‍robotica morbida. ​Si spera che questo sia il primo‌ di molti robot ⁣simili che potrebbero essere utilizzati per‌ darci una migliore comprensione di come si muovevano gli organismi ‍estinti e di come ciò si sia evoluto ‌in ciò che vediamo nel regno animale oggi.

Il robot è una replica di un pleurocystid, un organismo marino che apparteneva ‍agli echinodermi, una ​classe di animali che ⁣oggi include stelle ⁤marine e ricci⁣ di mare. Si ritiene che i pleurocystid siano stati uno‌ dei primi ‍echinodermi capaci di utilizzare un fusto muscolare per muoversi e abbiano svolto un ruolo ⁤critico nell’evoluzione degli echinodermi. Tuttavia,⁤ non esiste nulla di ‌simile a loro che esista oggi, quindi è difficile sapere esattamente quale ⁤fosse⁢ il ‌loro​ ruolo evolutivo.

Di conseguenza, i ​ricercatori si sono rivolti alla robotica⁤ morbida per ricreare⁢ l’organismo antico ‍e i suoi movimenti. Il team internazionale ha utilizzato prove fossili di pleurocystid per guidare la progettazione del⁢ robot, che hanno realizzato combinando elementi stampati ‌in 3D e polimeri. Questo ha⁤ imitato la natura ‌flessibile‌ del fusto muscolare simile a una coda della creatura.

Hanno scoperto che ‌il fusto muscolare era probabilmente fondamentale per il movimento dell’organismo, permettendogli di muoversi ‍sul fondo del mare spingendo⁢ l’animale in avanti: ampi⁢ movimenti ampi erano probabilmente ‍il‍ movimento ⁢più efficace per questo. I⁢ ricercatori hanno⁣ anche ⁤scoperto che potevano aumentare la velocità dell’animale aumentando la lunghezza del fusto, in un modo che non⁣ avrebbe⁣ comportato​ un costo energetico eccessivo per la creatura.

Il robot pleurocystid fa parte di un ‌nuovo ​campo di ricerca in crescita: la paleobionica.‍ Il campo mira a utilizzare la ​robotica con materiali flessibili e morbidi per replicare organismi estinti, nella speranza di comprendere meglio i⁣ fattori biomeccanici che hanno guidato l’evoluzione. Dopo aver dimostrato che ciò era possibile con i pleurocystid, i ricercatori mirano a replicare ancora più creature estinte.

“Portare nuova vita a qualcosa ⁤che esisteva quasi 500 milioni di anni fa è eccitante ⁣di per sé, ma ciò che ci entusiasma davvero di questa scoperta è quanto potremo imparare da essa”, ha dichiarato il co-autore Professor​ Phil LeDuc ⁣in una dichiarazione. “Non stiamo solo ‌guardando fossili ⁢nel ‍terreno, stiamo cercando di ⁢capire meglio la⁤ vita attraverso la collaborazione con⁢ incredibili paleontologi”.

Lo studio è stato pubblicato nelle ⁣Proceedings of⁣ the National Academy of‌ Sciences.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?