Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le prime immagini a 360° della Terra dallo spazio
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le prime immagini a 360° della Terra dallo spazio
News

Le prime immagini a 360° della Terra dallo spazio

By Mirko Rossi
Published 30 Novembre 2023
3 Min Read
Share

Per ⁣la prima volta nella ‌storia, sono state catturate ‍immagini a 360 gradi del nostro pianeta direttamente dallo spazio, offrendo una prospettiva mozzafiato ⁤e inedita‍ della Terra, delle aurore boreali e della Via Lattea.

Contents
La missione spaziale‍ di Insta360Il lancio delle telecamereUna tecnologia resistenteLe sfide ⁣tecniche e i risultatiAdattamenti e⁣ protezioniLa qualità delle riprese

 

La missione spaziale‍ di Insta360

Il lancio delle telecamere

All’inizio di‍ quest’anno, ​l’azienda Insta360⁤ ha inviato due⁢ delle sue‍ telecamere in​ orbita terrestre bassa durante una ‍missione ⁢spaziale privata. Queste telecamere,‌ denominate Insta360 X2, sono in grado di catturare viste​ panoramiche a 360 gradi.​ L’applicazione di questa ⁤tecnologia ‍alla ripresa del ⁤nostro pianeta e del resto‌ della galassia ha prodotto risultati⁢ straordinari, mai visti prima.

 

Una tecnologia resistente

Insta360 ‍ha già dimostrato in passato di poter realizzare imprese estreme con le sue ‌telecamere,‍ come quando ha ‌inviato un ⁤nuovo modello su un pallone meteorologico a​ 26 ‌chilometri di altezza nella‍ stratosfera. Tuttavia, lo spazio rappresenta ‍un ambiente completamente diverso, caratterizzato da‌ temperature estreme‍ che possono variare dai -70 ai 50 gradi Celsius, a 500 chilometri dalla superficie terrestre.

 

Le sfide ⁣tecniche e i risultati

Adattamenti e⁣ protezioni

Per sopravvivere in queste condizioni, le telecamere hanno dovuto subire ‍diverse modifiche,‌ tra cui adattamenti all’obiettivo, alla scheda madre⁢ e al guscio protettivo. È stato necessario⁣ testare‌ estensivamente‌ la colla utilizzata ​per le sigillature e ‌la plastica della telecamera, oltre a‍ proteggere l’apparecchiatura dalla⁤ radiazione con ⁣l’aggiunta di‌ una schermatura in foglia d’oro.

 

La qualità delle riprese

Le ‍modifiche hanno permesso alle telecamere di resistere all’ambiente ostile dello spazio⁢ e di ruotare lentamente per regolare l’angolo e la posizione di ripresa, ottenendo così scatti ‌spettacolari. Queste immagini dimostrano che stelle e galassie sono molto visibili nello spazio; la ragione per cui​ spesso non ⁣compaiono nelle foto è che la fotografia spaziale tende a concentrarsi su oggetti‌ luminosi in primo piano, mentre la luce delle stelle più ‍deboli⁣ non viene ⁣catturata. Le telecamere Insta360 X2 hanno⁣ mostrato che non è sempre così.

Il satellite a cui la telecamera ‌è attaccata è‍ stato lanciato ‌nel ⁣gennaio 2023 e si prevede che rimarrà operativo​ fino al ‌2026,‌ quando verrà disorbitato e brucerà nell’atmosfera ⁣durante il rientro.

 

 

Queste immagini rappresentano​ un passo avanti significativo nella fotografia spaziale ‌e offrono una nuova prospettiva sulla bellezza del nostro pianeta e dell’universo che ci circonda. Sono un promemoria della grandezza dello spazio e della posizione unica⁤ che occupiamo all’interno di esso.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?