Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La Terra ha appena ricevuto un messaggio laser da 16 milioni di chilometri di distanza
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La Terra ha appena ricevuto un messaggio laser da 16 milioni di chilometri di distanza
News

La Terra ha appena ricevuto un messaggio laser da 16 milioni di chilometri di distanza

By Antonio Lombardi
Published 24 Novembre 2023
4 Min Read
Share

 

La comunicazione tra ‍la Terra​ e lo spazio⁤ profondo potrebbe essere rivoluzionata grazie a un esperimento condotto ⁢dalla ‍NASA. ⁤Il Deep Space​ Optical Communications ⁢(DSOC), un dispositivo a bordo della sonda Psyche,⁢ ha ⁣inviato con successo un messaggio tramite un raggio ‍laser dalla distanza più lontana mai raggiunta, superando persino la Luna. Questo‌ risultato potrebbe trasformare il modo ​in cui le astronavi ⁣comunicano.

 

Il DSOC ha inviato un raggio laser infrarosso codificato con dati di prova dalla sua posizione a circa 16 milioni di chilometri⁢ di distanza dalla Terra, ovvero circa 40 volte più lontano ⁢della Luna, al​ telescopio Hale ⁣presso l’Osservatorio di Palomar⁢ della Caltech in California. Questa è la dimostrazione più⁤ lontana di ‌comunicazione ottica mai realizzata.

Il DSOC è un esperimento tecnologico della durata di due​ anni che viaggia a bordo⁣ della ​sonda Psyche, diretta verso l’asteroide Psyche. Grazie a una manovra⁤ estremamente precisa, il DSOC è riuscito a puntare il suo raggio⁣ laser verso l’osservatorio di Caltech,‌ distante 130 chilometri, grazie al​ segnale laser di JPL, l’osservatorio ‌di Table⁢ Mountain. Questo risultato è stato definito come‍ “prima⁤ luce” e rappresenta uno dei molti traguardi critici che ‌il DSOC dovrà raggiungere nei prossimi⁣ mesi.

 

La comunicazione ottica è stata utilizzata in passato per inviare messaggi dall’orbita terrestre, ma questa è ⁤la distanza più lontana mai raggiunta⁣ tramite raggi laser. La ⁢comunicazione laser può trasmettere grandi quantità di dati a velocità senza precedenti, codificando un segnale ottico che può ⁤essere ricevuto tramite raggi infrarossi‌ invisibili all’occhio umano.

La NASA di solito ⁤utilizza onde radio per ​comunicare con le missioni al di là della Luna, ma i raggi​ laser ​hanno il vantaggio di poter trasmettere ‌molte ‍più informazioni in onde molto più strette. Secondo la NASA,⁣ il ⁢DSOC⁤ mira a​ raggiungere velocità di trasmissione⁤ 10-100 volte superiori rispetto ai sistemi di comunicazione radio attuali.

La possibilità di trasmettere più dati consentirà alle future missioni di ⁢portare⁣ strumenti scientifici ad alta risoluzione e ‍di comunicare più velocemente durante ⁤le missioni nello spazio profondo, ad esempio con lo streaming video dalla⁢ superficie​ di Marte.

 

Tuttavia, ci ⁣sono ‍ancora alcune sfide da​ affrontare. Più lunga è la distanza che il ⁢segnale ottico ⁢deve percorrere, più difficile diventa, poiché richiede una precisione⁢ estrema ​per puntare il raggio‍ laser. Inoltre, il segnale dei fotoni ⁤si indebolisce man mano che⁤ viaggia, impiegando⁣ più​ tempo per raggiungere la sua destinazione⁣ e creando​ ritardi nella comunicazione.

Durante il test del 14 novembre, i fotoni impiegavano circa 50 secondi per viaggiare da Psyche ​alla⁣ Terra. Quando Psyche raggiungerà ‍la sua ⁢distanza massima, impiegheranno circa 20 ⁣minuti ‍per tornare indietro, un tempo sufficiente affinché sia la Terra che⁤ la sonda‌ si ⁤siano​ spostate. Pertanto, i laser di⁣ entrambi ⁢i dispositivi dovranno ‍adattarsi a questo cambiamento di posizione.

 

Finora, la dimostrazione tecnologica ha ottenuto un grande successo. “Il test​ è stato‍ il primo ⁣a coinvolgere completamente i dispositivi a terra ‍e il trasmettitore ‌di volo, richiedendo un lavoro ‍di squadra tra i team di DSOC e Psyche”,‌ ha ⁢dichiarato Meera Srinivasan,​ responsabile delle operazioni per il DSOC presso il JPL. “È stata una sfida formidabile e abbiamo‌ ancora molto lavoro⁤ da​ fare, ma per un breve periodo siamo riusciti a‍ trasmettere, ricevere ⁢e decodificare alcuni dati”.

Scambiare “bit di luce”‍ con lo spazio profondo potrebbe rappresentare il futuro⁢ rivoluzionario di come ci comunichiamo nell’esplorazione spaziale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?