Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Fino al 20% dei pazienti affetti da cancro ai polmoni non ha mai fumato
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Fino al 20% dei pazienti affetti da cancro ai polmoni non ha mai fumato
News

Fino al 20% dei pazienti affetti da cancro ai polmoni non ha mai fumato

By Sabrina Verdi
Published 18 Novembre 2023
5 Min Read
Share

Inquinamento atmosferico: un fattore di ⁢rischio per il ⁣cancro ai polmoni

Ogni anno negli Stati Uniti più di 200.000⁣ persone vengono diagnosticate con il cancro ai polmoni. E non sempre la colpa⁣ è del fumo.

Il dottor Jorge Gomez, oncologo presso la Scuola di ‌Medicina Icahn presso il Mount Sinai di New ⁣York City, afferma che diversi fattori di rischio ambientali contribuiscono al cancro ai polmoni nei non fumatori.

Alcuni dei ​più grandi ‌fattori​ di rischio sono il fumo passivo e il radon.‌ Tuttavia, l’inquinamento atmosferico, causato in parte dalla combustione di combustibili fossili,⁢ è stato ‌anche collegato alla malattia.

Gomez: “Ci sono molti studi che hanno analizzato aree con‍ un chiaro aumento di particolato ⁤e ozono, e si è riscontrato un aumento evidente dell’incidenza di cancro ai polmoni”.

Gli scienziati‌ stanno ancora cercando di capire esattamente come le particelle di inquinamento atmosferico aumentino il⁤ rischio di cancro ai polmoni.

Uno studio recente condotto da ricercatori nel Regno Unito ⁢suggerisce che quando le minuscole particelle di inquinamento vengono ⁤inalate, possono causare infiammazione che attiva le cellule portatrici di⁤ mutazioni cancerogene.

È necessaria ulteriore‍ ricerca​ per comprendere ⁤i meccanismi biologici⁣ in gioco.

Ma Gomez afferma che è chiaro ‌che respirare inquinamento​ atmosferico aumenta ​il rischio​ di questa malattia mortale.

Crediti di report: Sarah‌ Kennedy / ChavoBart​ Digital Media

Introduzione

Ogni anno, un numero significativo di persone negli Stati Uniti viene colpito dal cancro ai polmoni. Molti di noi tendono a ​associare questa malattia al fumo di sigaretta, ma la realtà⁣ è che il fumo non è sempre la causa principale. Secondo il dottor Jorge Gomez, oncologo presso la Scuola di Medicina Icahn​ presso il Mount Sinai di New York City, diversi fattori di rischio ambientali contribuiscono⁣ allo ⁢sviluppo del cancro ai polmoni nei non fumatori. In questo articolo, esploreremo l’effetto dell’inquinamento atmosferico sulla salute polmonare e il suo legame con il cancro ai polmoni.

Fattori ‌di rischio ambientali

Il ‍fumo passivo è uno dei principali fattori di ‌rischio per il cancro ai polmoni nei​ non fumatori. L’esposizione prolungata al fumo di sigaretta di ⁢altre persone può danneggiare gravemente ⁢i polmoni ‍e aumentare il rischio di⁤ sviluppare il cancro. Un altro fattore‌ di rischio⁣ è il radon,⁢ un gas radioattivo che si trova nel terreno e nelle rocce. ⁣L’esposizione a livelli elevati di radon ​può danneggiare il DNA delle cellule polmonari‌ e portare alla formazione di tumori.

Inquinamento atmosferico e cancro ai polmoni

L’inquinamento atmosferico, causato principalmente dalla combustione di combustibili fossili, è stato ⁤collegato all’insorgenza del cancro ai ⁢polmoni. Numerosi studi hanno dimostrato che le aree con alti livelli di particolato e ozono presentano un aumento significativo dell’incidenza​ di questa malattia. Tuttavia, gli⁢ scienziati stanno ancora cercando di comprendere‍ i meccanismi ‍biologici esatti attraverso ​cui ‌le ‌particelle di inquinamento atmosferico aumentano il rischio di cancro ai polmoni.

Effetto delle particelle di inquinamento atmosferico

Uno studio recente condotto⁣ nel Regno‌ Unito ha suggerito che le particelle di inquinamento atmosferico possono causare infiammazione quando vengono inalate. Questa infiammazione può attivare le⁣ cellule che portano mutazioni genetiche che⁢ possono portare ⁢alla ‍formazione di tumori. Tuttavia, ulteriori ‍ricerche sono necessarie per comprendere ‌appieno i meccanismi biologici coinvolti.

Conclusioni

Nonostante il cancro ai polmoni sia spesso associato al fumo di sigaretta, è importante riconoscere che ci sono altri fattori di rischio ambientali che possono contribuire allo sviluppo di questa malattia. L’inquinamento atmosferico, in particolare, è stato collegato all’insorgenza del cancro ai polmoni nei non fumatori. È fondamentale che gli sforzi siano fatti per ridurre l’inquinamento atmosferico‍ e proteggere la salute polmonare di tutti. Solo attraverso una maggiore consapevolezza e azioni concrete possiamo sperare⁣ di‌ ridurre l’incidenza di questa malattia mortale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?