Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: De-estinzione del Dodo: un altro passo verso la realtà
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » De-estinzione del Dodo: un altro passo verso la realtà
News

De-estinzione del Dodo: un altro passo verso la realtà

By Antonio Lombardi
Published 26 Novembre 2023
5 Min Read
Share

 

La De-Estinzione del Dodo si Avvicina Sempre di Più alla Realtà

Un nuovo partenariato tra Colossal Biosciences, un’azienda di ingegneria genetica e de-estinzione, e la Mauritian Wildlife Foundation, un’organizzazione no-profit per la conservazione che lavora a stretto contatto con il governo mauriziano, ha dato una spinta alla missione di riportare in vita il dodo.

 

La de-estinzione del dodo è uno degli interessi principali del Gruppo di Genomica Aviaria di Colossal. Con l’aiuto dell’esperienza della Mauritian Wildlife Foundation nel salvataggio degli uccelli e nel monitoraggio sul campo, il progetto cercherà ora di ripristinare gli habitat nativi del dodo sull’isola di Mauritius, al largo della costa orientale dell’Africa.

Dopotutto, non ha senso riportare in vita una specie se non ha una casa adatta.

“I progetti di de-estinzione di Colossal hanno successo solo se gli animali vengono reintrodotti nella loro habitat naturale. Non vediamo l’ora di lavorare con Mauritius per assicurarci che ciò accada con il dodo”, ha dichiarato Matt James, Chief Animal Officer di Colossal, in una nota inviata a IFLScience.

I dodo si estinsero nel XVII secolo quando gli europei arrivarono a Mauritius durante l’era della colonizzazione. Essendo uccelli tranquilli e incapaci di volare che nidificavano a terra, divennero facili prede per i cacciatori, così come per gli animali predatori che introdussero nell’isola come cani, gatti, maiali, ratti e macachi che mangiano granchi. La loro popolazione diminuì rapidamente. L’ultima avvistamento confermato di un dodo vivo risale al 1662, anche se le analisi statistiche suggeriscono che potrebbero essere sopravvissuti fino al 1690. In ogni caso, è quasi certo che non ci fossero più dodo entro il 1700.

A guidare la missione per riportare in vita il dodo è la dottoressa Beth Shapiro, membro del Consiglio Scientifico di Colossal e la prima scienziata a sequenziare completamente il genoma del dodo.

 

Attualmente il team sta lavorando con le cellule germinali primordiali del piccione delle Nicobare, il parente vivente più stretto del dodo, per creare un genoma di riferimento. Allo stesso tempo, stanno anche sviluppando polli geneticamente modificati per fungere da surrogati per i dodo.

Parlando con IFLScience all’inizio di quest’anno, il fondatore e CEO di Colossal Biosciences, Ben Lamm, ha spiegato come questi siano tutti passi fondamentali verso la de-estinzione di una specie.

 

“Prima devi guardare, qual è il parente filogenetico più vicino? Qual è l’animale che esiste ancora sul pianeta che è il più vicino nell’albero genealogico?”, ha detto Lamm a IFLScience. “Devi trovare il parente filogenetico più vicino perché devi trovare e costruire un genoma di riferimento, e hai bisogno di campioni di tessuto per farlo.”

“Quindi, devi ottenere campioni di tessuto contenenti il DNA antico di quelle specie estinte. Il DNA antico è diverso dal DNA vivente esistente, perché è massicciamente frammentato. Non è tutto esogeno, il che significa che ci sono altri microrganismi e organismi viventi che lo hanno contaminato nel tempo. Quindi ottieni frammenti di DNA antico e poi li unisci”, ha aggiunto Lamm.

 

I resti fisici degli uccelli dodo sono sorprendentemente rari da trovare – se sei mai stato in un museo con un dodo tassidermizzato, c’è una buona probabilità che non sia reale. Fortunatamente, esistono alcuni tessuti. Ad esempio, il DNA estratto da un cranio nella collezione del Museo di Storia Naturale della Danimarca è stato utilizzato per ricostruire l’intero genoma dalla dottoressa Shapiro e dal suo team.

 

Le creature estinte non sono l’unica preoccupazione per Colossal. Il loro Gruppo di Genomica Aviaria sta anche indagando sul salvataggio genetico del piccione rosa (Nesoenas mayeri), un piccione vulnerabile anch’esso endemico di Mauritius.

Sono rimasti solo circa 500 piccioni rosa a Mauritius e la popolazione soffre di una grave mancanza di diversità genetica. Utilizzando campioni storici degli uccelli e tecniche di modifica genetica, Colossal mira a reinserire nella popolazione in diminuzione la diversità genetica persa.

Se funziona, forse i piccioni rosa saranno in grado di evitare la stessa sorte dei loro cugini dodo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?