Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Come sono stati rivelati i volti di 3 scozzesi medievali dalla “Culla del Cristianesimo”
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Come sono stati rivelati i volti di 3 scozzesi medievali dalla “Culla del Cristianesimo”
News

Come sono stati rivelati i volti di 3 scozzesi medievali dalla “Culla del Cristianesimo”

By Antonio Lombardi
Published 20 Novembre 2023
5 Min Read
Share

La tecnologia‌ di ricostruzione facciale⁣ ha permesso di⁤ entrare in contatto con i nostri​ antenati in un modo mai ‌possibile prima. Da un ⁢Neanderthal di 50.000 anni ⁢fa a un uomo medievale affetto da nanismo achondroplasico e ‍all’enigmatica specie ​di ⁣ominide Homo floresiensis, possiamo ora vedere i volti dei nostri⁢ predecessori in modo nitido.

Nel 2022, gli archeologi dell’Università di Bradford hanno ricevuto in prestito tre teschi‌ medievali dai National Museums Scotland e dai musei del Dumfries and Galloway ​Council. I teschi erano ‌stati scoperti‌ durante un ampio progetto di ricerca sulla storia ‍di Whithorn.

Conosciuto come “culla del⁤ cristianesimo ​scozzese”,⁣ il priorato di Whithorn è⁢ stato un luogo ‌di culto importante per oltre 1000‍ anni.⁤ Gli scavi archeologici sul sito ‌hanno rivelato un vero e proprio tesoro di reperti, tra ‌cui una pietra ⁢scolpita risalente al ‌V secolo d.C., che rappresenta la più antica evidenza del cristianesimo nel‍ paese.

 

Oltre agli oggetti ⁢di valore ⁤religioso, sono presenti ⁤diverse sepolture umane ⁢sul sito.⁣ Nel contesto del progetto Cold Case Whithorn, in collaborazione con il Whithorn Trust, archeologi e scienziati⁤ forensi si sono impegnati a ricostruire la storia di alcuni dei‌ precedenti abitanti dell’area, compresi i tre individui a cui ⁤appartenevano i teschi.

Una volta scansionati i ⁢teschi, il dottor Christopher Rynn, ⁢artista forense, ha applicato ​la sua notevole ⁤esperienza nel compito di dare vita ai loro ⁤volti.

“Questo ‌comporta l’uso di profondità dei‌ tessuti molli⁢ del⁤ viso, muscolatura scolpita ‍individualmente per adattarsi a ogni teschio ‌e metodi scientifici ‍per stimare ogni caratteristica facciale, come occhi, ⁣naso,⁣ bocca e orecchie, a partire dalla morfologia del teschio”,‌ ha dichiarato il dottor Rynn in una nota.

 

Uno dei‍ teschi apparteneva a una donna, stimata essere stata ventenne​ al ⁢momento della morte. In un post su⁤ Instagram, il ⁣dottor Rynn ha spiegato che probabilmente era‌ una persona ‍di alto rango, poiché era sepolta accanto a un vescovo, ma ​oltre a ciò ‌si sa poco della‍ sua vita.

Accanto a lei ⁤c’era il teschio di un uomo affetto da labbro‌ leporino e palatoschisi,‍ una divisione‌ del labbro e del ‍palato⁤ che può verificarsi quando i tessuti non si fondono correttamente‍ durante lo sviluppo nel grembo materno. Oggi, questa condizione può ‍essere corretta mediante intervento chirurgico, anche ⁤se molti bambini richiederanno un ⁢trattamento continuativo.

A‍ completare il nostro trio ⁣c’è il vescovo Walter di Whithorn, morto ​nel⁢ 1235. La​ dottoressa Shirley Curtis-Summers, ⁤bioarcheologa dell’Università​ di Bradford, è stata in grado⁣ di effettuare un’analisi degli isotopi stabili su​ alcune delle sepolture, rivelando ulteriori indizi sulla vita del⁤ vescovo Walter.

 

“Il‌ mio ruolo come bioarcheologa è esaminare scheletri archeologici⁢ per identificare segni ⁢di malattie e traumi. Analizzo anche ossa ⁤umane e denti per ⁣l’analisi degli isotopi stabili, che possono fornirci informazioni sui tipi di cibo ⁢consumati dalle persone nel passato e se‌ erano​ locali al luogo di sepoltura”,⁣ ha dichiarato la dottoressa Curtis-Summers.

Nel caso del vescovo, sappiamo che aveva ​una predilezione per il pesce e che‌ una⁤ dieta‌ del genere indica la sua​ ricchezza e il suo status. Lo stesso si può dire per⁢ la ‌sua sepoltura elaborata:‍ è stato ⁤sepolto in⁢ una bara di pietra foderata di legno, completo di ‍abiti, del suo pastorale di legno⁣ e di un anello ‍d’oro con rubini e smeraldi.

Le ricostruzioni facciali sono state ⁤presentate‌ come‌ parte del ‌Wigtown Book Festival 2022 e sono state esposte al Whithorn Visitor Centre.

 

Questi tipi di ⁤ricostruzioni aggiungono un⁢ ulteriore strato alle ⁣già impressionanti⁤ informazioni che possiamo ottenere dagli ⁣scavi archeologici,⁣ offrendoci uno sguardo affascinante sulla nostra storia. Dopotutto, la tecnologia moderna ci ha⁢ permesso di ricreare le bevande⁣ preferite⁤ dei​ nostri antenati, di ​scoprire quale tipo di formaggio preferivano e ​persino di conoscere i parassiti che li affliggevano.

Come ha affermato la​ dottoressa Curtis-Summers,‌ “Questo progetto è di enorme importanza, ⁤perché sebbene⁤ non⁢ possiamo ‌mai conoscere l’intera storia delle vite di queste ‍persone medievali, essere in grado ‌di‍ ricostruire⁢ la loro dieta, la ‍loro mobilità e ora i​ loro volti ci permette di immergerci nel loro passato e di incontrarli faccia a faccia”.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?