Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Archax: Ingegneri giapponesi creano un robot trasformista che funziona davvero
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Archax: Ingegneri giapponesi creano un robot trasformista che funziona davvero
News

Archax: Ingegneri giapponesi creano un robot trasformista che funziona davvero

By Antonio Lombardi
Published 28 Novembre 2023
3 Min Read
Share

 

Un’azienda giapponese ‍ha finalmente realizzato il sogno di molti appassionati di ⁤fantascienza: un robot che si trasforma in una⁣ macchina. Tsubame Industries ha creato il robot “Archax”,‍ che può essere guidato da ⁤un pilota umano dall’interno, proprio come‍ un‍ vero robot Gundam. Questo articolo esplorerà le caratteristiche e le funzionalità di Archax, nonché le sue limitazioni.

 

Caratteristiche di Archax

Pilotaggio‌ umano

A differenza dei Transformers dei film, Archax richiede un pilota umano per essere guidato. Il ⁤pilota ⁣si trova all’interno del robot e utilizza⁣ due joystick, due pedali e un pannello‍ touch per controllare il robot.‍ Questo permette al pilota di avere un’esperienza coinvolgente e realistica mentre guida Archax.

 

Dimensioni e trasformazione

Archax è un robot‍ di 4,5 ⁣metri di‌ altezza che può ‌trasformarsi in una macchina. ​Questa caratteristica è stata ispirata dalla fantascienza e mira a ⁤portare⁣ la fantasia nella realtà scientifica. La trasformazione di Archax è uno spettacolo impressionante da vedere,‌ con il robot⁢ che si solleva e si trasforma in una macchina funzionante.

 

​Limitazioni di Archax

Incapacità di camminare

Nonostante la sua capacità di trasformarsi in una macchina funzionante, ‌Archax non ‍è in grado di camminare. Il robot ⁢ha ‌ruote all’estremità delle sue estremità, il che limita la sua mobilità. Questa limitazione potrebbe rendere difficile l’utilizzo di Archax‌ in determinati contesti, ma non diminuisce la sua impressionante capacità di trasformazione.

 

Velocità limitata

Archax ha una velocità​ massima di 10 chilometri all’ora, che è verso ​la parte inferiore della velocità di camminata. Questo potrebbe limitare l’utilizzo di Archax in situazioni in cui è richiesta una maggiore velocità. Tuttavia, per la maggior parte delle applicazioni, questa velocità è sufficiente per svolgere le ​funzioni previste per il robot.

Conclusioni

Archax è un robot trasformabile ⁢che ha finalmente portato la fantascienza⁤ nella realtà scientifica. Nonostante le sue limitazioni, come ‌l’incapacità di camminare e la velocità limitata, Archax rappresenta un importante passo avanti nella tecnologia dei robot. Con il suo design impressionante e la capacità di essere guidato da un​ pilota umano, Archax è sicuramente un’innovazione​ degna di nota nel campo della robotica.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?