Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Accetteresti un nuovo calendario con 13 mesi?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Accetteresti un nuovo calendario con 13 mesi?
News

Accetteresti un nuovo calendario con 13 mesi?

By Sabrina Verdi
Published 16 Novembre 2023
5 Min Read
Share

Un ⁣nuovo⁤ calendario con 13 mesi:⁢ una proposta che non ⁢ha mai visto⁣ la ⁤luce

Come ti sentiresti riguardo a⁣ un calendario radicalmente diverso, uno che⁤ organizza l’anno in 13‌ mesi, ognuno ⁣con esattamente 28 giorni? Beh,⁢ questa ⁣proposta è​ stata molto​ vicina a diventare realtà nel mondo dopo ⁢la Prima Guerra Mondiale, ma le persone​ erano così infelici al riguardo che non si è mai concretizzata.

Giocare ​con il tempo

Manipolare i calendari‌ non è una novità. Nel corso‌ della ‍storia, vari tentativi da parte di diversi pensatori e ⁢istituzioni hanno cercato di ideare alternative per organizzare i nostri anni. Ad esempio, ‍nel ⁤45 a.C., Giulio Cesare ha aggiunto giorni ⁤bisestili – un⁢ giorno extra ogni quattro anni – al complicato calendario ⁤romano, ‍che si ⁢basava sulle​ fasi della luna. Questa nuova versione, il ‍calendario⁤ giuliano, si basava su calcoli astrologici‌ che ⁢suggerivano che un anno ‌tropicale – il⁤ tempo dall’equinozio​ di primavera all’equinozio di primavera – richiedesse 365 ‍e un⁣ quarto giorni​ per essere ​completato.

Poi, circa 1.500 anni‌ dopo, questo calendario è ‌stato ‍sostituito da Papa ⁤Gregorio XIII, introducendo il sistema gregoriano su ‍cui ci affidiamo ancora oggi. Ma ⁣anche mentre il mondo gradualmente adottava questo nuovo calendario ‍nel​ corso dei secoli, altre persone⁤ stavano ⁢ideando le ‌loro versioni con diverse configurazioni di giorni, ⁤e nella prima metà del XX‌ secolo, è stata proposta una nuova idea.

13 mesi sono meglio di 12?

L’idea di un calendario con 13 mesi è ‍stata ideata per la ‍prima ⁤volta‌ da Auguste⁢ Comte, filosofo, matematico e scrittore ‍francese, nel 1849.‌ Prevedeva⁤ di organizzare ⁤il calendario in⁣ 354 giorni all’anno, inclusi due giorni “vuoti” (basati sul ‍lavoro di un sacerdote cattolico italiano 15 anni prima).⁣ Ogni mese aveva 28 giorni, il che permetteva di organizzarli ‍in quattro settimane esatte.

Questo calendario⁤ era conosciuto come il calendario “positivista”, ma non era molto popolare. Questo era⁤ principalmente perché Comte aveva ⁤riempito i giorni dell’anno con i nomi di vari uomini e donne⁣ illustri della ​storia⁣ (un ⁤omaggio alle figure di ⁣spicco della⁣ “religione ⁣dell’umanità”), rendendolo poco ​attraente. Tuttavia, l’interesse ⁢per ‌questa organizzazione non è scomparso.

All’inizio del⁤ XX⁤ secolo, ⁣un inglese di nome Moses B. Cotsworth ha rivisto il ⁢calendario ⁣con 13 mesi, liberandolo dai suoi⁤ pesanti e confusi nomi, e lo ha riproposto con il ⁢mese aggiuntivo chiamato “Sol”.

Questo nuovo‌ piano è stato‌ accolto con‌ più entusiasmo, specialmente in ⁢America dove è diventato noto come il piano Eastman, ma aveva ancora i suoi detrattori. Poi, nel 1923, la Società delle Nazioni ​- istituita in seguito alla Prima Guerra Mondiale – ha tenuto una speciale Commissione d’Inchiesta⁣ sulla Riforma del Calendario, che ha preso seriamente in considerazione ⁣il‍ sistema a 13 mesi.

La Commissione‍ voleva trovare un sistema⁣ standardizzato e l’ordine del calendario a 13 mesi sembrava piuttosto allettante. Hanno​ chiamato questo piano Calendario Internazionale Fisso o IFC. Questo avrebbe‍ significato che ogni mese iniziava di domenica e finiva​ di​ sabato. Sarebbe stato molto più facile​ sapere in quale giorno cadeva una data specifica (non ti saresti mai chiesto in quale giorno cadeva ⁢il giorno di paga).

Il numero​ sfortunato 13

Si sperava che questo nuovo calendario, ⁤un calendario piuttosto secolare privo di giorni religiosi, avrebbe ​unito le persone. Tuttavia, è fallito. Nonostante fosse popolare tra molti uomini d’affari di spicco, tra⁣ cui George​ Eastman – il fondatore di Kodak – da cui ha ‍preso il suo​ soprannome, molti non erano felici.

Tra i critici più resistenti c’erano molti membri della comunità⁢ ebraica internazionale, che temevano che i giorni‍ “vuoti” ‍che accompagnavano il nuovo piano cadessero⁢ di domenica, il Sabato. In America, le persone non erano felici che⁢ il previsto 13° mese avrebbe sostituito luglio e quindi interferito con le celebrazioni del 4 luglio. In termini pratici, si temeva anche che​ ogni forma di tasso mensile o ⁣trimestrale e qualsiasi contratto che si ⁤basava sul calendario gregoriano dovesse⁣ essere rinegoziato. Inoltre, il fatto che‍ 13 non potesse essere diviso senza frazioni avrebbe causato tutti i tipi di problemi.

Alla fine, la⁢ spinta per il calendario a 13 mesi ha⁢ perso​ slancio‌ negli anni ’30, proprio quando sembrava che avrebbe ⁢avuto​ successo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?