Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Incredibile esplosione radio
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Incredibile esplosione radio
News

Incredibile esplosione radio

By Sabrina Verdi
Published 27 Ottobre 2023
4 Min Read
Share

Un’incredibile esplosione radio veloce è stata osservata a distanza⁢ maggiore di tutte le‍ altre finora. Proviene da​ oltre la metà dell’universo. Gli astronomi hanno annunciato la scoperta di un’esplosione radio veloce (FRB) ⁣proveniente​ da una galassia distante‌ 8 miliardi di anni luce. L’evento, ​chiamato FRB 20220610A, è l’FRB ​più antico mai registrato ed è⁣ anche tra i più energetici, superando il massimo teorico per la popolazione di un‍ fattore di 3,5. È stato davvero ​un record.

 

Ancora non abbiamo una visione completa di cosa siano esattamente gli FRB. Alcuni sono eventi isolati, altri si ripetono. Quelli che si ripetono sembrano provenire da stelle di neutroni estremamente magnetiche⁤ che orbitano ⁣intorno ad altri oggetti, interagendo‍ periodicamente con il plasma circostante ⁢e generando enormi ⁣esplosioni di energia in onde radio in un breve intervallo di tempo.

 

FRB 20220610A è stato rilevato dal telescopio⁤ radio ASKAP nel ⁣Wajarri Yamaji Country, in Australia. In pochi millisecondi, la sua​ sorgente ha rilasciato l’equivalente di ciò che il⁣ Sole produce in 30 anni. E il segnale⁢ si è propagato attraverso l’universo, viaggiando per miliardi di anni per ⁢raggiungere la Terra.

 

“Utilizzando l’array di antenne di ASKAP, siamo stati in grado di determinare precisamente⁢ da dove provenisse l’esplosione”, ha⁣ dichiarato l’autore principale, il dottor ⁣Stuart‌ Ryder, della Macquarie University. “Poi abbiamo utilizzato il ‌Very Large Telescope (VLT)‌ dell’Osservatorio Europeo del Sud (ESO) ‍in Cile per cercare la galassia‌ di origine, scoprendo che è più antica e lontana⁣ di qualsiasi altra sorgente ⁣di FRB trovata finora, e probabilmente all’interno di un piccolo gruppo di galassie ‍in ⁢collisione”.

 

L’evento che ha battuto il record è⁢ ovviamente eccitante di per sé, ma ‍il fatto ‌che il team‍ di ricerca sia stato in grado di risalire alla galassia ospite aggiunge molto alla‌ scoperta. Finora, solo 50 ​FRB sono stati individuati nella loro galassia di origine. Averne ⁢di più aiuterà gli astronomi a comprenderli meglio. Possono anche essere utilizzati ​per cercare la “materia mancante” nell’universo.

 

“Se contiamo la quantità di materia normale nell’universo – gli atomi di cui siamo tutti fatti – scopriamo⁤ che più della⁤ metà di ciò che dovrebbe esserci oggi manca”, ha detto il professore associato Ryan Shannon. “Pensiamo che la materia mancante si nasconda nello spazio tra le galassie, ma​ potrebbe essere così calda e diffusa ​che è impossibile vederla con ⁣tecniche normali. Le esplosioni radio veloci⁤ rilevano questo materiale ionizzato. Anche nello spazio che è ‍quasi perfettamente vuoto, possono ‘vedere’ tutti gli elettroni, e questo‌ ci permette di misurare quanto materiale c’è tra le galassie”.

 

L’esistenza​ di FRB così lontani nell’universo, come FRB 20220610A, suggerisce ⁢che lo studio di una grande popolazione‍ di essi darebbe agli astronomi la possibilità di studiare anche la materia mancante. Quando nuovi osservatori ​come​ il ⁤Square Kilometer Array entreranno in funzione, potrebbero essere scoperti molti altri di questi eventi.

 

“Anche se ancora non sappiamo⁢ cosa provochi‌ queste enormi esplosioni di energia, ⁣l’articolo conferma che le esplosioni radio veloci sono eventi comuni nel cosmo e​ che saremo in grado di utilizzarle per rilevare la materia tra le galassie e comprendere meglio la struttura dell’universo”, ha spiegato il‍ professore associato Shannon.

FRB 20220610A proviene da una ⁣galassia⁣ coinvolta in una ⁢collisione cosmica⁣ con altre due. Una fusione‍ tripla avvenuta in‌ un’epoca in cui l’universo era molto più attivo.

 

Un articolo che discute i risultati è stato pubblicato sulla rivista Science.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?