Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La caduta di rifiuti spaziali verso la Terra
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La caduta di rifiuti spaziali verso la Terra
News

La caduta di rifiuti spaziali verso la Terra

By Antonio Lombardi
Published 15 Aprile 2023
3 Min Read
Share

Contents
La più grande discarica spazialeIl problema dei rifiuti spazialiLa storia della ISS e dei rifiutiIl dibattito sulla spazzatura spazialeAlternativa costosa e questioni eticheCosto del riporto dei rifiuti sulla TerraNessun pericolo ma problemi etici

Spesso non se ne parla, o comunque in maniera minimale. Ma c’è un grosso problema, più etico per la verità che di sicurezza. Stiamo parlando dei rifiuti spaziali. Un’enorme discarica…al di fuori della Terra! Ma com’è possibile? Ecco un resoconto.

La più grande discarica spaziale

Il problema dei rifiuti spaziali

Il più grande cassonetto di spazzatura spaziale, mai entrato nell’orbita terrestre, è stato rilasciato nel Marzo 2021 dalla ISS. Si tratta di un totale di 48 batterie al nichel-idrogeno per un peso complessivo di 2,9 tonnellate.

Una vera bomba se arriva in testa a qualcuno o qualcosa. Si avete letto bene: 2 mila erotti chili di rifiuti pericolosi rilasciati nello spazio! Ma cadranno su di noi? Ci sono pericoli?

La storia della ISS e dei rifiuti

Sono trascorsi più di 20 anni dal momento in cui la ISS viaggia nello spazio e ora le vecchie batterie e le cose non necessarie della stazione sono state smaltite. L’opzione migliore è stata proprio quella di rilasciare i rifiuti a 426 chilometri sopra la superficie del nostro Pianeta.

In questi anni, l’agenzia spaziale ha sostituito le vecchie 48 batterie al nichel-idrogeno con 24 unità agli ioni di litio, che garantiscono maggiore efficienza.

Il dibattito sulla spazzatura spaziale

Il problema della spazzatura nello spazio è questione sempre di ampio dibattito. La NASA ha comunque spiegato che questo enorme cassonetto di spazzatura resterà lungo l’orbita terrestre per un periodo compreso dai due ai quattro anni.

Alternativa costosa e questioni etiche

Costo del riporto dei rifiuti sulla Terra

Ma non c’erano alternative? Si, ma molto più costose. Riportare rifiuti a terra per smaltirli qui costerebbe enormemente di più rispetto a lasciarli in orbita. Oltretutto non c’è nemmeno pericolo…velo spieghiamo or ora

Nessun pericolo ma problemi etici

Nel momento in cui i rifiuti precipitano ed entrano nell’atmosfera, si bruciano completamente nell’impatto e non vi sono certo rischi che possa arrivare qualcosa d’integro al suolo. Nessuno deve quindi temere di poter essere investito dalla montagna d’immondizia. Solo che eticamente il problema ambientale rimane…anche fuori dalla Terra!

TAGGED:agenzia spazialeatmosferabatterie al nichel-idrogenoioni di litioorbita terrestreproblema ambientalerifiuti spaziali
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?