Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Acqua sulla Luna: il vetro delle meteoriti gioca un ruolo cruciale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Acqua sulla Luna: il vetro delle meteoriti gioca un ruolo cruciale
News

Acqua sulla Luna: il vetro delle meteoriti gioca un ruolo cruciale

By Antonio Lombardi
Published 28 Marzo 2023
4 Min Read
Share

La recente analisi dei campioni lunari raccolti dalla missione Chang’e 5 rivela che il vetro formatosi dagli impatti di meteoriti è essenziale nel ciclo dell’acqua sulla Luna.

Sono stati fatti importanti progressi nella nostra comprensione dell’acqua sulla Luna. Grazie a diverse missioni spaziali degli ultimi decenni, sappiamo che il nostro satellite naturale non è così secco come si pensava in passato. L’acqua evapora dal suolo lunare durante il lungo giorno lunare, ma qualcosa nel terreno riesce a trattenere abbastanza acqua per mantenere questo ciclo in corso. Ora, i ricercatori sono fiduciosi di aver scoperto quale sia questo elemento: il vetro formatosi dagli impatti di meteoriti.

La missione Chang’e 5: campioni lunari rivelatori

La missione cinese Chang’e 5 è stata la prima missione di restituzione di campioni lunari del paese e ha riportato sulla Terra circa 1,7 chilogrammi di materiale lunare, tra cui alcuni raccolti ad una profondità di 1 metro nel suolo. L’analisi di questi campioni ha rivelato la presenza di perle di vetro ricche di acqua.

 

Il vetro antiurto: una spugna per l’acqua sulla Luna

Le perle di vetro si trovano ovunque nella regolite lunare e agiscono come spugne che assorbono l’acqua. La ricerca stima che il vetro antiurto sia composto per lo 0,2% di acqua. Il professor Hu Sen, dell’Accademia cinese delle scienze, ha affermato: “Questi risultati indicano che gli occhiali da impatto sulla superficie della Luna e di altri corpi senz’aria nel sistema solare sono in grado di immagazzinare l’acqua derivata dal vento solare e rilasciarla nello spazio”.

 

Una riserva d’acqua sorprendente

Le perle di vetro da impatto potrebbero contenere tra 300 miliardi e 270 trilioni di chilogrammi di acqua, con il limite superiore equivalente a circa la metà della massa d’acqua nel lago Erie in Nord America. L’analisi dell’acqua nei campioni suggerisce che la sua origine sia nel vento solare, un flusso di particelle provenienti dal Sole che colpisce la superficie lunare quando la Luna è esposta alla nostra stella.

 

Il ciclo dell’acqua lunare e le perle di vetro

Il vento solare è composto principalmente da protoni, che sono solo atomi di idrogeno senza elettroni. Quando colpiscono la regolite lunare, possono interagire con il materiale formando acqua, che può rimanere intrappolata nel terreno grazie a queste perle di vetro. Il team di ricerca ritiene che l’acqua possa accumularsi nel vetro nel giro di pochi anni attraverso un processo chiamato diffusione e può essere rilasciata altrettanto rapidamente.

 

Implicazioni per l’esplorazione spaziale e altri corpi celesti

L’acqua intrappolata nelle perle di vetro potrebbe essere preziosa per le future esplorazioni lunari, in quanto è facile da estrarre. Inoltre, la presenza di queste perle di vetro ricche di acqua potrebbe non essere limitata alla Luna. Altri corpi senz’aria nel sistema solare potrebbero ospitare simili riserve d’acqua, il che potrebbe avere implicazioni significative per l’esplorazione e lo studio di questi corpi celesti.

Lo studio, che ha portato a queste scoperte rivoluzionarie è stato pubblicato su Nature Geoscience e rappresenta un passo importante nella nostra comprensione del ciclo dell’acqua sulla Luna e del suo potenziale impatto sull’esplorazione spaziale.

TAGGED:acqua sulla lunaluna
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?