Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito
News

Dormire con il cane o gatto nel letto; effetti sulla salute del sonno. Studio dal Regno Unito

By Antonio Lombardi
Published 26 Gennaio 2023
4 Min Read
Share

 

Più della metà dei proprietari di animali domestici ammette di dormire accanto al proprio cane. Fare un pisolino con il tuo amico ha molti vantaggi, alcuni veterinari però avvertono che può essere un’impresa rischiosa, specialmente durante i mesi invernali.

 

Uno dei problemi principali è il surriscaldamento. Quando fa freddo è più probabile che i cani si accoccolino nel tuo letto e stiano al caldo sotto le coperte. Tuttavia, secondo il ricercatore veterinario, alcuni cani potrebbero avere difficoltà ad alzarsi dal letto se sono coperti da spesse coperte e piumoni.

 

Il capo della ricerca veterinaria presso Blue Cross nel Regno Unito ha dichiarato a The Telegraph: “cani molto piccoli, cuccioli, cani anziani e cani con artrite o altri problemi di mobilità possono avere difficoltà a trovare un’uscita sicura se si surriscaldano”.

 

Le coperte troppo pesanti dovrebbero essere evitate per essere lasciate in sicurezza. Le coperte riscaldate (elettricamente) sono un rischio di ustioni e le corde rappresentano un pericolo se masticate.

 

Ci sono anche alcune prove che condividere un letto con un cane può influire sulla qualità del sonno. Uno studio del 2020 ha rilevato che mettere i cani a letto aumenta l’attività notturna delle persone. Sebbene nessuno dei partecipanti abbia segnalato problemi di sonno, la campagna potrebbe suggerire che non stavano dormendo bene come pensavano.

 

Tuttavia, questo è solo un lato del dibattito. Diversi studi hanno dimostrato che condividere un letto con animali domestici non ha alcun effetto sulla qualità del sonno. Altre ricerche suggeriscono che potrebbe influire sulla qualità del sonno, ma l’effetto è lieve.  Molti altri studi hanno esaminato i pro e i contro di tenere i cani a letto, concludendo che potrebbe effettivamente migliorare il benessere dei proprietari di animali domestici.

 

In uno studio del 2018, gli scienziati hanno concluso che le donne che dormono accanto a un cane sperimentano “un accresciuto senso di comfort e sicurezza” durante la notte.

 

Al contrario, per i gatti, con la maggior parte dei proprietari di animali domestici che riferiscono che i gatti interrompono il loro sonno.

 

Allo stesso modo, i ricercatori ritengono che la pratica di condividere i letti con gli animali domestici sia stata ampiamente praticata in molte culture diverse nel corso della storia. Per qualsiasi motivo, questa sistemazione per dormire funziona perfettamente per molte persone e animali domestici.

 

Nel corso della storia, gli esseri umani hanno condiviso i loro spazi per dormire con altri esseri umani e altri animali, afferma l’autore dello studio presso la Central Queensland University in Australia.  Ma viene raccomandato che il co-sleeping uomo-animale e adulto-bambino sia considerato una forma legittima e socialmente rilevante di co-sleeping.

 

Insomma, dormire con gli animali dovrebbe migliorare il sonno, ma anche accrescere l’affezione tra i due essere viventi, consolidando ancor più la fiducia reciproca.

 

Ma aggiungiamo noi, mai porre allo stesso livello l’animale con gran parte degli esseri umani.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?