Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: USA pronti a lanciare nello Spazio veicoli a propulsione nucleare
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » USA pronti a lanciare nello Spazio veicoli a propulsione nucleare
News

USA pronti a lanciare nello Spazio veicoli a propulsione nucleare

By Sabrina Verdi
Published 3 Giugno 2022
2 Min Read
Share

Entro il 2027, il Dipartimento della Difesa USA ha tutta l’intenzione di lanciare nello spazio due nuovi veicoli a propulsione nucleare. Scopriamo le ragioni di una scelta così importante e radicale.

Gli USA progettano nuovi veicoli spaziali futuristici
Gli USA progettano nuovi veicoli spaziali futuristici

La Defense Innovation Unit del Dipartimento serve ad assistere quest’ultimo nell’utilizzo di tecnologie commerciali per superare ogni sfida operativa con successo. Il lavoro sui veicoli sarà portato avanti anche da altre due società dedite al nucleare e all’energia in generale.

 

Gli enti uniranno le loro forze per sviluppare un programma basato proprio sullo sfruttamento degli atomi. Le imprese commerciali si occuperanno della realizzazione dei pezzi essenziali per manovrare determinati veicoli spaziali.

 

Il maggiore dell’Air Force Ryan Weed ha parlato di tecnologie nucleari da adoperare al fine di sostenere lunghe missioni nello spazio. Il comparto è stato sviluppato e gestito dal governo centrale, ma non mancano società commerciali e start-up pronte a innovare in tale ambito.

 

Tali metodi si avvalgono di un vantaggioso rapporto tra spinta e peso e garantiscono efficienza. Inoltre si dispone di una maggiore manovrabilità nello spazio rispetto a modalità chimiche ed elettriche. Il sistema sarà dotato della batteria ricaricabile EmberCore, specifica per applicazioni spaziali.

Prestazioni nettamente più alte

Al contempo, Ultra Safe Nuclear vuole creare un sistema più potente e duraturo rispetto alle batterie al plutonio, con oltre un milione di kilowattora d’energia e prestazioni superiori di oltre dieci volte. Tutto ciò sfruttando una quantità di carburante davvero risibile.

 

Inoltre, l’altra società coinvolta nel progetto, l’Avalanche Energy, ha sviluppato l’apparecchio Orbitron per porre in evidenza l’opportunità di tenere sotto controllo le misure dei motori ad alta potenza da rivolgere a veicoli spaziali di piccole dimensioni.

 

Questo importante obiettivo potrebbe essere raggiunto mediante l’uso di campi elettrostatici, in grado di attrarre gli ioni di fusione e di monitorare i livelli di densità durante ogni carica positiva o negativa.

TAGGED:Dipartimento della Difesainnovazionespazioveicoli propulsione nucleare
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?