Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Zanzare in Florida geneticamente modificate, risultati esperimento
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Zanzare in Florida geneticamente modificate, risultati esperimento
News

Zanzare in Florida geneticamente modificate, risultati esperimento

By Sabrina Verdi
Published 2 Maggio 2022
3 Min Read
Share

Le zanzare si rivelano essere un insetto molto fastidioso soprattutto in estate, ma non solo. Inaspettatamente, tra gli animali sono quelle che uccidono più uomini ogni anno. Non leoni, serpenti o scorpioni… Ma le zanzare.

In Florida efficace una sperimentazione per debellare le zanzare portatrici di malattie
In Florida efficace una sperimentazione per debellare le zanzare portatrici di malattie

Ciò non avviene direttamente, perché la loro azione, che possiamo definire nociva per l’uomo, non è causata dall’effettiva puntura. Questa non è letale, ma il pericolo deriva dal fatto che le zanzare possono così trasmettere virus, batteri e parassiti nel corpo umano.

 

Per poter trovare una soluzione a questo problema sono stati condotti vari studi. In Florida si sono raggiunti dei risultati positivi tramite la modificazione genetica, raggiungendo un’efficacia del 100%.

Risultati positivi, ma restano aperte alcune questioni

Oggetto dell’esperimento, da parte dei ricercatori, è stata la modifica di un gene degli esemplari maschi di zanzara Aedes Aegypti: tale gene si è rivelato essere letale per la prole degli esemplari femminili.

 

Durante l’esperimento, infatti, sono state raccolte oltre 22mila uova di zanzara, conservate poi in laboratorio: la modificazione genetica ha debellato le zanzare colpite e in particolare ogni singola larva fluorescente è morta prima che potesse raggiungere l’età adulta.

 

I risultati sono sicuramente promettenti e in futuro, per contrastare la diffusione delle zanzare, questi metodi si riveleranno sicuramente efficaci. Occorre anche considerare che gli effetti di tale modificazione genetica non sono permanenti, dunque svaniscono nel giro di due o tre mesi.

 

Inoltre bisogna ancora capire quale sia la reale efficacia di questa tecnica sulla soppressione delle zanzare o sulla diffusione delle malattie mortali da esse trasmesse. Sarà necessario attendere delle verifiche più approfondite.

 

A dire il vero, però, gli studiosi non si sono mai posti domande inerenti a questi aspetti, non volendo che i loro studi risolvessero queste due questioni. Quindi non sarà possibile identificare l’eventuale impatto di questi studi sulla salute pubblica.

 

Il Florida Keys Mosquito Control District, un gruppo anti-zanzare presente in Florida, ha esternato tutta la sua soddisfazione per i risultati raggiunti tramite questo studio: nell’arcipelago delle Florida Keys, infatti, le zanzare Aedes Aegypti costituiscono circa il 4% della presenza totale di zanzare.

 

Questa zanzara pare sia la causa del 100% della malattie che si sono viste di recente nella zona, dunque, seppur sia molto difficile contenere la diffusione di tali esemplari. I recenti progressi fatti in laboratorio consentono di essere fiduciosi, perché i risultati si sono rivelati incoraggianti.

TAGGED:esperimento zanzarezanzara Aedes Aegyptizanzarezanzare modificate geneticamente
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?