Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Tonga, la sua esplosione la più forte da due secoli
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Tonga, la sua esplosione la più forte da due secoli
News

Tonga, la sua esplosione la più forte da due secoli

By Antonio Lombardi
Published 26 Maggio 2022
3 Min Read
Share

L’eruzione del Tonga, avvenuta il 15 gennaio del 2022, ha raggiunto un dato importante per coloro che studiano il Pianeta Terra. Il Tonga ha innescato il suono più potente mai sentito dal 1883, cioè dall’eruzione del vulcano Krakatoa.

Contents
Un’eruzione tutt’altro che silenziosaL’eruzione e lo tsunamiIl precedente storico
Eruzione di Tonga la più forte a livello sonoro da 139 anni
Eruzione di Tonga la più forte a livello sonoro da 139 anni

Un’eruzione tutt’altro che silenziosa

Non solo ha rappresentato un fenomeno naturale importante e allo stesso tempo catastrofico, ma è divenuto oggetto di un accurato studio. L’onda d’urto ha toccato dei valori incredibili che hanno fatto riflettere sulle altre conseguenze che si sono palesate in altre zone del pianeta.

 

L’eruzione e lo tsunami

Le onde prodotte dall’eruzione e dal frastuono che questa ha generato ha permesso al livello del mare di alzarsi rapidamente. Secondo gli studiosi, infatti, lo tsunami si è innescato per via di questo rumore così potente.

 

Allo stesso tempo la sua velocità è aumentata al punto tale che questo è giunto a destinazione con ben due ore di anticipo rispetto a quanto stabilito dagli studiosi che hanno analizzato il fenomeno mentre questo si stava sviluppando.

 

Lo tsunami legato al Tonga, poi, ha comportato la morte di diverse persone e ne ha ferito oltre le due decine, con persone che ancora oggi non risultano ritrovate nella costa del Pacifico dove l’onda anomala si è abbattuta.

 

Ma non solo: il rumore dell’eruzione del Tonga, infatti, ha avuto un impatto importante anche sul fronte sonoro. L’Alaska, che dista circa quattro mila chilometri dal punto dove è avvenuta l’eruzione, è stata invasa completamente dal rumore prodotto dal fenomeno naturale.

 

Questa situazione, fortunatamente, non ha avuto alcun impatto negativo sulla popolazione della zona, quindi non sono stati riscontrati comportamenti anomali oppure malesseri dovuti da questa particolare situazione.

 

Pertanto l’eruzione ha creato un nuovo standard di rumore forte e allo stesso tempo è importante sottolineare come questo sia collegato ad altri eventi rari, nello specifico proprio allo tsunami che si è scatenato.

 

Il precedente storico

Prima della suddetta eruzione, a detenere il record di rumore più forte che l’umanità aveva sentito nel corso della sua storia era l’eruzione del Krakatoa del 1883, che fortunatamente non ha causato la morte e il ferimento di molte persone. Sarà difficile battere il nuovo record.

TAGGED:alaskaeruzione Krakatoaeruzione Tongaonda d'urtotsunami
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?