Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il Giappone scaricherà l’acqua radioattiva di Fukushima nel Pacifico
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il Giappone scaricherà l’acqua radioattiva di Fukushima nel Pacifico
News

Il Giappone scaricherà l’acqua radioattiva di Fukushima nel Pacifico

By Valeria Mariani
Published 30 Maggio 2022
3 Min Read
Share

.Il tema che sta infiammando le testate giornalistiche riguarda la decisione del Giappone di versare nell’Oceano Pacifico l’acqua radioattiva accumulata negli anni a Fukushima. La questione è estremamente delicata e necessita l’impiego di un po’ di tempo per informarsi accuratamente.

Veduta di una centrale nucleare
Veduta di una centrale nucleare

Innanzitutto è bene chiarire quale sia la provenienza di quest’acqua radioattiva. Si tratta, infatti, di un accumulo dovuto alla necessità di raffreddare il nocciolo della centrale nucleare di Fukushima, a seguito del disastro ambientale avvenuto nel 2011.

 

Ad oggi, risultano raccolti oltre 1.25 milioni di tonnellate di acqua definita radioattiva, che deve essere smaltita. Dopo un’attenta valutazione, il governo Giapponese ha individuato come soluzione il suo scaricamento nel Pacifico, portando ad una situazione di panico generale tra la popolazione.

 

Bisogna prendere in considerazione diversi fattori e procedimenti che avverranno prima di questo sversamento. Ciò è necessario prima di schierarsi immediatamente dalla parte della fazione contraria alla decisione.

Contaminazione minima e danni limitati al massimo

Anzitutto bisogna dire che, su 1.25 milioni di tonnellate, l’acqua realmente contaminata è presente in maniera minima, per un totale di soli 20 grammi. Il fattore che potrebbe portare ad un ulteriore sollievo sta nel fatto che lo scaricamento avverrà nel giro di circa 10 anni. Tutto ciò inizierà a partire dal 2023.

 

Uno dei motivi per i quali il Giappone avrebbe esteso le tempistiche di sversamento nell’oceano Pacifico del materiale radioattivo è dovuto alle necessità d’attesa del dimezzamento radioattivo del trizio presente nell’acqua. Quest’elemento radioattivo rappresenta il materiale centrale, causa di così tanto allarmismo.

 

Ci si chiede, a questo punto, quali saranno le conseguenze a cui si andrà incontro. La verità è che l’acqua che sarà scaricata nell’oceano ha una radioattività non di poco minore rispetto a quella che il Pacifico, come tutti gli altri oceani, contengono già.

 

I lavori di messa in sicurezza della centrale di Fukushima e il processo decisionale sono stati condotti inoltre, in un accordo tra il Giappone e l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica, che ha monitorato tutti i procedimenti ed ha confermato come sicuro il punto di arrivo.

 

L’Agenzia si occuperà, inoltre, di controllare che lo sversamento avvenga nel rispetto delle regole, come concordato. La conclusione a tutto ciò, quindi, è che l’informazione deve essere ricercata a partire da fonti ufficiali e certificate. Ciò permette di scindere la realtà dall’allarmismo.

TAGGED:acqua radioattivaCentrale nuclearedisastro ambientaleFukushimainquinamento
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?