Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Uomo vive con 32 microchip sotto pelle. Così paga la spesa
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Uomo vive con 32 microchip sotto pelle. Così paga la spesa
News

Uomo vive con 32 microchip sotto pelle. Così paga la spesa

By Valeria Mariani
Published 14 Aprile 2022
3 Min Read
Share

Ormai è sempre più diffusa la modalità di pagare senza contanti e semplicemente attraverso uno smartphone, senza nemmeno dover avvicinare una carta di credito. C’è però un uomo che è arrivato ben oltre ed effettua i pagamenti semplicemente avvicinando la mano ad un lettore contactless.

Esempio di microchip impiantato sulla mano
Esempio di microchip impiantato sulla mano

Questa è la storia, che ha dell’incredibile, di Patrick Peuman, guardia di sicurezza olandese di 37 anni. Negli ultimi 3 anni si è fatto impiantare nel corpo a livello sottocutaneo ben 32 microchip e con ciascuno di questi svolge la varie necessità e comodità della vita, anche quotidiane.

 

Questi microchip sottocutanei non consentono a Peuman solamente di pagare la spesa al supermercato o in un qualsiasi altro bene in un negozio fisico, ma anche di aprire la porte, il cancello di casa, il proprio garage o ancora pagare le corse dei mezzi pubblici.

 

C’è chi non si farebbe mai inoculare nel proprio corpo nulla di estraneo, fra cui il famoso vaccino contro il Covid. Peuman non sarebbe più in grado di vivere senza questi microchip, perché per lui costituiscono una comodità ormai indispensabile alla quale non poter rinunciare. Non ha alcuna paura per la sua privacy.

 

L’uomo è diventato così famoso in tutto il mondo ed intervistato dalla BBC non ha nascosto tutta la propria euforia: “Mi viene da sorridere quando vedo le altre persone prendere il portafogli per pagare, digitare pin sui Pos. I mezzi si evolvono e per me la scelta migliore è di sfruttare tutta la comodità che possono offrirci”.

Vantaggi e dubbi di tipo etico

La Walletmor, azienda specializzata nell’impiantare microchip sottopelle, ha evidenziato l’operazione non provoca più di un leggero pizzicore, per un chip grande quanto un chicco di riso e pesante meno di un grammo. Si tratta in fondo di piastrine a base di un biopolimero, materiale di origine naturale.

 

Tra i vantaggi c’è il fatto che questi chip funzionano perfettamente senza limiti di spazio, in Europa come in Sudamerica, in Asia come in Australia». La tecnologia è inoltre la stessa di quella dei sistemi contactless già utilizzati e non comporterebbe alcun problema per la salute.

 

Non è questo l’unico caso di persona che usa questa tecnologia. Già oltre vent’anni fa il professore britannico Kevin Warwick sperimentò un microchip sotto la propria pelle. La tecnologia da allora è molto cambiata e ora è sicura e la si potrebbe intendere come un’estensione dell’internet delle cose.

 

Il beneficio maggiore che potrebbero esprimere questi microchip sottocutanei riguarderebbe l’ambito medico e sanitario. Probabilmente il futuro sarà questo, pur al prezzo di dover condividere dati e informazioni sensibili che già peraltro accettiamo di scambiare in cambio di altre comodità tecnologiche.

TAGGED:chip sottopelleinformazioni sensibiliinternet delle cosemicrochippagare con la manoPatrick Peumanprivacy
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?