Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Mezza birra al giorno ti restringe il cervello
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Mezza birra al giorno ti restringe il cervello
News

Mezza birra al giorno ti restringe il cervello

By Valeria Mariani
Published 5 Aprile 2022
4 Min Read
Share

Rilassarsi a fine giornata gustando un buon drink o un calice di vino potrebbe non essere più una buona idea secondo una ricerca condotta da un gruppo dell’Università della Pennsylvania.

 

Ebbene anche soltanto mezza birra apporterebbe danni al nostro cervello, spazzando via definitivamente la rincuorante diceria popolare sui benefici che l’organismo otterrebbe con un bicchierino alleviando lo stress.

Mezza birra al giorno ti restringe il cervello
Mezza birra al giorno ti restringe il cervello

Già notoriamente riconosciuto come deleterio per lo stato psicofisico dell’uomo, ecco aggiungersi un’altra nota negativa al curriculum dell’alcol: sembrerebbe ridurre sensibilmente le dimensioni della materia grigia e bianca in modo inesorabile ed esponenziale, partendo addirittura da un uso equilibrato e no, più comprensibilmente, da un abuso.

 

Questo studio, effettuato da tre importanti ricercatori, ha analizzato un numero altissimo di adulti, migliaia, sfruttando una banca dati medica inglese comprendente i questionari completati dai pazienti.

L’invecchiamento del cervello nei soggetti bevitori è di ben due anni su un consumo di due unità di alcol al giorno (equivalenti a una mezza bottiglia di birra) rispetto ai non bevitori; con quattro unità si arriva addirittura a dieci anni. Un dato interessante è la differenza fra i limiti di tasso alcolico imposti dal governo americano per la guida, dove si supera di gran lunga quelli emersi dallo studio che andrebbero a scapito dell’encefalo.

 

Gli studiosi intendono inoltre definire se vi sono più rischi nel consumo quotidiano di alcol, o nell’astensione settimanale che viene ricompensata tutta in un giorno solo, il cosiddetto binge drinking.

 

Da più di quanto si abbia memoria sono state tante le lotte per contrastare il consumo di alcol, soprattutto per il degeneramento della società a cui ha portato la sua assunzione. Ricordiamo il Gin Act in Inghilterra, in seguito al delirio di massa agli inizi della diffusione del gin con Guglielmo d’Orange, al Proibizionismo in America nel ventesimo secolo, che però scatenò il mercato illegale di alcolici realizzati persino nelle vasche da bagno, con conseguente degradazione e criminalità.

 

Una piaga tutt’ora esistente, quella dell’alcol, vissuta più privatamente ai nostri tempi. Tuttavia, convive con una crescita enorme della produzione di distillati e fermentati contenenti il vanesio quale elemento.

 

Lungi dai toni drammatici e preoccupanti, l’essenza alcolica accompagna la vita dell’essere umano da sempre: oltre che come palliativo dalle fatiche, è eletto universalmente come emblema di prestigio e gioia, basti pensare allo champagne che scorreva a fiumi nelle sale di Versailles e nelle altre case reali, o i più moderni festeggiamenti alla fine delle più importanti gare sportive a livello mondiale.

 

Di certo rinunciare a sorseggiare un buon bicchiere di bordeaux o una birra ghiacciata potrebbe essere difficile, è fra i piaceri della vita.

Quello di cui siamo al momento sicuri è che l’inebriante liquido non apporta dei benefici al nostro corpo ma al contrario innesca diversi problemi. Potremmo iniziare, per esempio, a diminuirne il consumo, usando il cervello, piuttosto che distruggerlo.

TAGGED:alcolicibirradanni da alcool
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?