Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Covid-19, c’è chi si è infettato due volte in meno di un mese
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Covid-19, c’è chi si è infettato due volte in meno di un mese
News

Covid-19, c’è chi si è infettato due volte in meno di un mese

By Antonio Lombardi
Published 27 Aprile 2022
3 Min Read
Share

Negli ultimi mesi sono stati registrati molti casi in cui persone, colpite dal virus e sottoposte alle cure e all’isolamento predisposto per ogni singolo caso, siano poi ritornate a presentare nuovamente i sintomi a distanza di 20 giorni e a risultare positivi.

E' possibile contrarre il virus in tempi molto ravvicinati
E’ possibile contrarre il virus in tempi molto ravvicinati

Ci sono stati, inoltre, casi abbastanza frequenti in cui persone si siano infettate con due differenti varianti, anche avendo completato il ciclo vaccinale.  Da ciò si è dedotto che l’estrema circolazione della variante Omicron stia sviluppando delle infezioni rivoluzionarie.

 

Il ceppo, che trova le sue radici in Sudafrica, è composto da oltre 30 mutazioni sulla proteina Spike. Ciò ha fatto in modo che creasse terreno fertile per legarsi molto velocemente alle cellule umane e dare il via all’infezione.

 

Questo fenomeno ha, inoltre, fatto in modo che la variante Omicron riuscisse facilmente a sovrastare, in parte, le difese date non solo dai vaccini. Sono infatti poco efficaci anche le difese degli anticorpi creati a seguito dello sviluppo della malattia.

Alto rischio di infettarsi anche per i vaccinati e per chi ha contratto la malattia

E’ bene però ricordare che la vaccinazione contro il Covid-19 ha permesso di escludere almeno degli effetti gravi sull’organismo. Le persone godono infatti di una protezione da sviluppi molto più seri.

 

Stando a recenti studi, il rischio di contrarre la variante Omicron è cinque volte maggiore rispetto alle precedenti mutazioni. Questo ha permesso di infettarsi anche due volte in un mese. La reinfezione è data, dunque, dalla presenza notevole delle varianti.

 

Nonostante il corpo conserva, nel proprio sistema, una memoria specifica circa il ceppo che si è contratto, ciò non esclude la possibilità, seppur remota, di contrarre il Covid-19 sotto altre varianti e questo è dovuto proprio dalla rapida mutazione del virus.

 

Sulla base di queste informazioni è facile dedurre che anche le persone completamente vaccinate o che hanno già contratto la malattia devono mantenere alta la guardia. Finché il virus continuerà a mutare, le possibilità di contagio e dei rischi ad esso connesso sono ancora abbastanza serie.

TAGGED:contrarre CovidCOVID-19infezioneSARS-COV-2vaccinovarianti Covid-19virus Covid-19
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?