Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Covid-19, anche lieve, può produrre danni al cervello
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Covid-19, anche lieve, può produrre danni al cervello
News

Covid-19, anche lieve, può produrre danni al cervello

By Valeria Mariani
Published 18 Aprile 2022
3 Min Read
Share

Un recente studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Nature, dimostra lo stretto legame tra la contrazione del virus Covid-19 ed alterazioni a livello cerebrale. Tale situazione si è osservata anche nei pazienti infetti non soggetti a ricovero ospedaliero.

Gli effetti del Covid-19 a livello cerebrale
Gli effetti del Covid-19 a livello cerebrale

Secondo quanto emerso dalla ricerca, gli effetti negativi riguardano danni ai tessuti dell’encefalo nonché una vera e propria riduzione del suo volume. Le principali aree coinvolte sono la parte frontale, attinente all’olfatto, e quella interna, attinente alla memoria.

 

Il campione oggetto di analisi preso in considerazione ha riguardato 785 persone, tra i 51 e gli 81 anni, afferenti alla Biobank inglese. La struttura si occupa della conservazione e classificazione di materiale biologico e dei relativi dati clinici, per fini di studio e ricerca.

 

Questi individui sono stati sottoposti a due differenti risonanze magnetiche con un intervallo di circa tre anni l’una dall’altra. Le risonanze sono state, poi, messe a confronto riservando attenzione ai 401 che, durante quell’arco di tempo, hanno contratto il Covid-19 anche in forma lieve.

 

La raccolta di dati nel periodo antecedente all’infezione ha fatto sì che eventuali fattori di rischio già esistenti non fossero erroneamente considerati quali effetti della malattia. La comparazione tra le due risonanze ha messo in evidenza dei risultati inquietanti.

Accertamento delle alterazioni cerebrali

Nei pazienti colpiti da Covid, anche lieve, si è verificata una riduzione delle dimensioni del cervello fino al 2%. Il problema ha riguardato in particolar modo, la corteccia orbitofrontale e il giro paraippocampale (zona che circonda l’ippocampo). Tali aree del cervello sono fondamentali per la codificazione ed il recupero della memoria.

 

L’alterazione delle funzioni cerebrali risulta confermata dai risultati di una serie di test cognitivi sull’attenzione e sulla capacità di svolgere un compito articolato, somministrati successivamente a questi pazienti.

 

Gli effetti sui tessuti sono emersi anche nella zona della corteccia olfattiva che gestisce le informazioni provenienti dall’olfatto. Gli studiosi hanno voluto rassicurare sul fatto che tali conseguenze non hanno, comunque, riguardato tutti i pazienti del campione.

 

Laddove registrate, queste alterazioni non hanno però avuto entità preoccupanti. Le variazioni, seppur visibili anche nei soggetti meno gravi, sono state maggiormente accentuate in quelli più anziani (a partire dai 60 anni in su) o ospedalizzati.

 

I ricercatori hanno, inoltre, sottolineato la finalità osservativa del loro studio, il quale non accerta in maniera assoluta il rapporto di causalità tra Covid-19 e cambiamenti peggiorativi nella struttura del cervello, né tantomeno che questi siano a lungo termine, permanenti o degenerativi.

TAGGED:alterazioni cerebralicovid cervelloCOVID-19danni cervelloSARS-Cov2
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?