Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Alzheimer, i perché le donne sono più colpite, nuovo studio
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Alzheimer, i perché le donne sono più colpite, nuovo studio
News

Alzheimer, i perché le donne sono più colpite, nuovo studio

By Antonio Lombardi
Published 5 Aprile 2022
3 Min Read
Share

L’innalzamento dell’età media ha reso le demenze tra le patologie più diffuse. In particolare, la malattia di Alzheimer è la forma di demenza più diffusa nella popolazione. Questa sindrome, di tipo neurodegenerativo, conduce ad una lenta e inesorabile distruzione delle cellule del cervello, con conseguente perdita della memoria.

 

Recenti studi hanno confermato che ad esserne più colpite sono le donne. La chiave per capire il perché sta negli estrogeni. Infatti, per le donne, l’ingresso nella menopausa conduce ad una diminuzione della produzione di questo ormone, rendendo la donna più esposta all’ insorgere della malattia.

 

Che ruolo giocano, perciò, gli estrogeni nella malattia di Alzheimer? Ebbene, essi hanno un ruolo fondamentale, poiché prevengono la morte cellulare. Nel caso specifico della sindrome di Alzheimer, la morte cellulare è causata dall’accumulo della proteina Beta che porta alla formazione delle placche di Beta Amiloide che uccidono la cellula.

Alzheimer, donne più colpite da questa patologia.
Alzheimer, donne più colpite da questa patologia.

È di recente pubblicazione una ricerca volta a dimostrare che, diversamente da quanto avviene negli uomini, nelle donne l’ippocampo non si attiva per risolvere compiti di tipo cognitivo. La ricerca spiega che questo è dovuto al fatto che il testosterone, a differenza degli estrogeni, promuove una crescita neuronale maggiore nell’area cerebrale dell’ippocampo. Cosa vuol dire questo? Che nelle donne, gli estrogeni, agiscono, e male, sulla memoria e che l’ippocampo non è sufficientemente stimolato.

 

Quindi, un buon consiglio per aiutare l’ippocampo a restare in forma, è quello di aiutarlo con giochi cognitivi, quali ad esempio rompicapi, puzzle, enigmistica. Non bisogna dimenticare, infatti, che l’ippocampo è pur sempre un muscolo, e come tale, perché resti in forma, va allenato.

 

Fondamentale, sempre, anche l’allenamento fisico. Uno sport per tutte le donne che unisce attività cognitiva e fisica, ad esempio, può essere il buon vecchio orienteering. La capacità di imparare ad orientarsi in un territorio non conosciuto, infatti, spinge l’ippocampo (che tra le altre cose è la regione del cervello che sviluppa il nostro senso dell’ordinamento) a una vera e propria palestra cognitiva e fisica.

Da provare per credere.

TAGGED:Alzheimer
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?