Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La vita sulla Terra per opera di una Cometa
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La vita sulla Terra per opera di una Cometa
News

La vita sulla Terra per opera di una Cometa

By Antonio Lombardi
Published 22 Marzo 2022
2 Min Read
Share

Circa 13.000 anni fa, a causa dell’esplosione di una cometa, dei frammenti si schiantarono sul pianeta Terra, più precisamente su vasti territori oggi noti come Medio Oriente, Nord America e Groenlandia.

Comete nello Spazio profondo
Comete nello Spazio profondo

Secondo un nuovo studio, ci sarebbero numerose prove sul fatto che frammenti di cometa abbiano contribuito alla nascita della civiltà umana. Per ora, quasi tutte le ricerche pubblicate su Earth-Science Reviews, si concentrano sulla verifica dell’impatto dei frammenti della cometa sulla Terra.

 

Sulla base della linea temporale, la cometa ha coinciso con gli improvvisi cambiamenti sia nel clima globale che nella cultura umana. Il cambiamento climatico si mostra in grado d’influenzare il corso della storia umana.

 

Un ricercatore dell’Università di Edimburgo ha rinvenuto, laddove c’è stato l’impatto dei frammenti, tutte le prove che valorizzerebbero la veridicità dello schianto, come il platino e i nano diamanti, materiali che si trovano generalmente nella cometa.

 

La cometa avrebbe anche innescato un’era glaciale in miniatura, della durata circa di un millennio. Sono stati coinvolti territori che oggi sono conosciuti con il nome di Egitto, Iraq e Libano.

 

Molte specie animali si sarebbero estinte dall’impatto stimato 13 mila anni fa. La vita umana sarebbe cambiata, con gli uomini sopravvissuti del tempo che iniziarono a coltivare, avviando la strada verso la civiltà moderna.

 

Questa grande catastrofe cosmica sembra essere stata commemorata sui giganteschi pilastri di pietra di Göbekli Tepe, che potrebbe essere il primo tempio del mondo, collegato con l’origine della civiltà nella Mezzaluna Fertile del sud-ovest asiatico.

 

Le incisioni dell’antica stele rappresenterebbero un vero e proprio libro di storia “ante litteram”. Martin Sweatman, autore e studioso solitario, durante il rilascio di alcune parole, ha detto: “La civiltà, quindi, è iniziata con il botto?”

TAGGED:civiltà modernaciviltà umanaclimacometaculturaera glacialespazio
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?