Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il ciclo dell’acqua sta cambiando. Rischiamo qualcosa?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il ciclo dell’acqua sta cambiando. Rischiamo qualcosa?
News

Il ciclo dell’acqua sta cambiando. Rischiamo qualcosa?

By Sabrina Verdi
Published 8 Marzo 2022
2 Min Read
Share

Un fenomeno iniziato già 45 anni fa e nell’ultimo periodo, a causa del cambiamento climatico, sta fortemente accelerando. Il ciclo dell’acqua, infatti, muoverebbe addirittura il doppio dell’acqua ipotizzata finora.

Rappresentazione del ciclo dell'acqua
Rappresentazione del ciclo dell’acqua

Recenti studi dimostrano che l’acqua dei mari, evaporando e salendo nell’atmosfera, è trasportata dai venti per ricadere sotto forma di pioggia, per poi raggiungere nuovamente il mare.

 

Questo ciclo ha importanti effetti sul pianeta e dà luogo ad un fenomeno chiamato “evapotraspirazione”, ovvero la velocità con cui le piante e la superficie terrestre rilasciano umidità nell’aria, che, a causa del riscaldamento globale, ha subito un’importante accelerazione.

Evaporazione sempre più forte, le conseguenze

Più il pianeta si riscalda, infatti, maggiore risulterà essere l’essiccazione della terra e della vegetazione. L’aumento dell’evaporazione, difatti, genera siccità in alcune regioni ed è sintomatico del riscaldamento globale, aumentando lo stress delle risorse idriche superficiali e sotterranee.

 

Effettuare studi sul ciclo dell’acqua non è semplice; la maggior parte delle precipitazioni avviene negli oceani e quindi è difficile recuperare osservazioni dirette. Un team di ricercatori australiano ha scoperto metodi alternativi basandosi sul tasso di salinità in ogni area oceanica.

 

Nelle zone più calde, infatti, l’evaporazione rimuove l’acqua dolce dagli oceani e li rende più salati; allo stesso modo l’acqua viene trasportata negli oceani delle regioni più fredde, rendendoli meno salati.

 

Quindi è grazie alla salinità delle diverse aree geografiche che si misurano determinati dati e si riesce ad avere una stima della portata del ciclo dell’acqua, rilevandone i cambiamenti nel corso del tempo.

 

La società moderna sta sottovalutando l’impatto dei cambiamenti climatici sulle precipitazioni e sul surriscaldamento; l’alterazione del ciclo idrologico ha influito sulla fusione dei ghiacci, sia marini che terrestri.

 

Il costante aumento delle temperature non ha permesso il mantenimento della copertura nevosa dei ghiacciai, che a loro volta rimangono esposti, iniziando a fondersi. Questa fusione provoca un forte innalzamento del livello del mare, causando inondazioni, tempeste e precipitazioni estreme.

TAGGED:ciclo acquaclima che cambiaevapotraspirazioneriscaldamento globale
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?