Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Aurora boreale esagerata secondo il NOAA. Con tempeste solari analoghe, potremmo vederla sino a Napoli
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Aurora boreale esagerata secondo il NOAA. Con tempeste solari analoghe, potremmo vederla sino a Napoli
News

Aurora boreale esagerata secondo il NOAA. Con tempeste solari analoghe, potremmo vederla sino a Napoli

By Antonio Lombardi
Published 20 Marzo 2022
3 Min Read
Share
Tempesta solare.
Tempesta solare. Brillamento solare e tempeste magnetiche. Flash di plasma sulla superficie sul Sole. Elementi di questa immagine forniti dalla NASA.

La Terra è stata colpita da tempeste geomagnetiche, dette tempeste solari, a partire lunedì e sino a martedì 15 marzo, come rilevato dalle agenzie meteorologiche ufficiali degli Stati Uniti e del Regno Unito.

 

Le tempeste solari, non sembra abbiano causato alcun danno secondo un rapporto ufficiale, ma impongono la necessità di realizzare un sistema di prevenzione per tutti i sistemi fragili che con eventuali tempeste solari molto più potenti che potrebbero venire nel futuro, né sarebbero danneggiati causando blackout elettrici e nelle comunicazioni.

 

La tempesta che ha colpito la Terra è stata definita mite e l’effetto più evidente si è avuto con la possibilità di osservare in basso all’orizzonte un’aurora boreale fino a New York e Idaho negli Stati Uniti. Osservazioni vi erano state da parte di numerosi cittadini, ma che l’evento si è spinto così al sud è stato confermato dalla National Oceanic Atmospheric Administration (NOAA).

 

E quindi solo un caso evoluto che il picco di tempesta non fosse avvenuto durante le ore buie in Italia, e avremo potuto osservare una fantastica aurora boreale in tutto il Centro-Nord nel nostro Paese, e forse sino Napoli, che è alla stessa latitudine di New York.

 

Aurore Boreali fantastiche sono state osservate su tutta la regione dell’Artico, come non se ne vedevano da molto tempo. In rete potete trovare numerose foto e video.

 

La NOAA ha affermato che la tempesta di lunedì 14 marzo è stata una tempesta di categoria G2 mentre quella del giorno successivo di categoria G1. La scala sale a G5 con l’evento più estremo.

 

Le tempeste solari di questa settimana erano non pericolose, come sottolinea il NOAA. Il nostro Pianeta è in genere colpito da oltre 2.000 tempeste solari di categoria G1 e G2 ogni decennio.

 

Tempeste solari più intense potrebbero causare danni considerevoli, e persino essere disastrose per i sistemi di comunicazioni satellitari e terrestri, oltre che mandare in tilt le linee elettriche di alta tensione causando diffusi blackout.

 

Un evento del genere sarebbe catastrofico nell’era moderna, ogni comunicazione sarebbe azzerata. Inoltre, il blackout potrebbe durare parecchio tempo a seconda dei danni. Già da tempo si stanno creando maggiori protezioni ai cavi di alta tensione nell’ipotesi che una tempesta solare pari a quella che si è verificata il 1° settembre 1859 possa ripetersi.

 

Un evento come quello del 1859 sarebbe catastrofico per quanto concerne comunicazioni e distribuzione di energia elettrica. E con l’energia elettrica a mentiamo tutti quei servizi indispensabili per la nostra vita quotidiana.

 

TAGGED:conseguenze tempesta solaretempesta solare
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?