Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Animali giganti da scoprire? Non si finisce mai…
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Animali giganti da scoprire? Non si finisce mai…
News

Animali giganti da scoprire? Non si finisce mai…

By Sabrina Verdi
Published 10 Marzo 2022
3 Min Read
Share

Secondo alcuni studi, nel mare australiano sarebbe presente un animale lungo oltre 45 metri, che ha suscitato la curiosità dell’intera comunità scientifica. Con queste dimensioni, si tratterebbe infatti della specie animale marina più lunga del mondo.

Contents
Gli animali giganti esistono?Una ricerca che dura da anni
La megattera è fra gli animali marini più giganti, ma non è il più lungo
La megattera è fra gli animali marini più giganti, ma non è il più lungo

Gli animali giganti esistono?

Dal 2020 diversi gruppi di scienziati starebbero cercando di capire di che specie si tratta. Secondo le ultime ricerche, questa specie animale sarebbe un sifonoforo (parente di meduse e coralli) fatto di organismi coloniali che, unendosi assieme, forma un unicum lungo oltre 45 metri.

 

Questa particolare specie si troverebbe nelle acque australiane e questo ha suscitato una serie di studi particolari che si sarebbero focalizzati proprio in quest’area geografica, per capire quali sono i comportamenti di questa particolare razza marina. Non tutti sono d’accordo a definirlo animale.

 

Una ricerca che dura da anni

Sono oltre due anni circa che gli scienziati australiani, collaborando con altri esperti, starebbero cercando di capire come questa specie si possa evolvere e quale sia il suo reale impatto nell’ecosistema marino.

 

Nelle acque della California, una nuova specie di balena pare sia stata avvistata nel corso del 2021 e abbia attirato ulteriormente l’attenzione della comunità scientifica. In questo caso si parlerebbe di una particolare balena la cui lunghezza tende a essere similare.

 

Le diverse ricerche sembrano essere a un punto fermo, dato che gli avvistamenti di questo animale sono molto rari e complessi da portare a termine. Sfruttando le nuove apparecchiature scientifiche, gli scienziati hanno già potuto sostenere che la nuova specie non mette a rischio i suoi simili.

 

Le sue abitudini, infatti, sono sostanzialmente uguali a quelle delle altre balene, quindi non ci dovrebbero essere estinzioni di razze particolari che assumono il ruolo di preda preferita di questa balena.

 

Ovviamente le ricerche sono solamente all’inizio, quindi trarre delle conclusioni è ancora presto, almeno secondo quanto sostenuto dagli studiosi. Di sicuro non dobbiamo sorprenderci se ci sono altri animali giganti da scoprire, con l’80% degli oceani del pianeta ancora da esplorare.

TAGGED:animale più lungo del mondoanimali da scoprireanimali giganticomunità scientificanuove specie
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?