Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Tempesta solare come 9000 anni fa? Non siamo pronti a fronteggiarla
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Tempesta solare come 9000 anni fa? Non siamo pronti a fronteggiarla
News

Tempesta solare come 9000 anni fa? Non siamo pronti a fronteggiarla

By Sabrina Verdi
Published 13 Febbraio 2022
4 Min Read
Share

Gli effetti sulla Terra della tempesta solare di 9200 anni fa hanno portato gli scienziati ad una conclusione. Allo stato attuale il pianeta non sarebbe nelle condizioni di poterne sopportare un’altra simile, non si hanno abbastanza contromisure.

Il sole è vita, ma è anche minaccia per le tempeste solari
Il sole è vita, ma è anche minaccia per le tempeste solari

Queste conclusioni si basano sul fatto che l’antica tempesta solare ha lasciato dei segni profondi, specie nei ghiacciai della Groenlandia e dell’Antartide. Si è arrivati a verificare che una nuova tempesta solare di tale potenza potrebbe addirittura paralizzare gli attuali sistemi di comunicazione.

A destare ulteriore preoccupazione è il fatto che oltre 9000 anni fa, la tempesta si è formata quando il Sole si trovava nel punto minimo del suo ciclo undecennale. Inoltre, le tempeste solari non sono attualmente valutate per quelli che potrebbero essere gli effetti sulle nostre moderne tecnologie.

Come si forma una tempesta solare? Questo effetto si presenta quando le linee del campo magnetico presenti sulla corona solare si aggrovigliano per poi riposizionarsi rapidamente; questa dinamica comporta potenti raffiche di plasma magnetico che, sospinte dal vento solare, navigano nel cosmo.

Piccole tempeste solari possono comportare un malfunzionamento dei nostri satelliti. Quelle di maggiore potenza, come quella di Halloween del 2013, possono comportare interruzioni dell’energia elettrica e comportare danni alle infrastrutture elettriche.

Secondo alcuni studiosi, gli effetti di una potente tempesta solare potrebbero addirittura riguardare i grossi cavi di comunicazione sottomarini con la conseguenza che le connessioni internet a livello mondiale potrebbero essere interrotte per diversi mesi.

I tentativi di prevedere una violenta tempesta solare

La probabilità che possa verificarsi una tempesta solare, di qualsiasi potenza, è di solito maggiormente concentrata ogni 11 anni, ossia quando il Sole raggiunge il massimo della sua attività, in particolar modo di quella magnetica nella corona solare.

Un monitoraggio delle esplosioni solari viene oggi effettuato con i satelliti che le tengono sotto controllo, ma cercare di prevenire gli effetti è complicato. Tuttavia sapere in anticipo la provenienza delle radiazioni è d’obbligo, visti i rischi presenti anche per gli astronauti in orbita.

Oggi si studiano alcune particelle magnetiche, denominate radionuclidi cosmogenici, che generano dei campi magnetici quando entrano in contatto con l’atmosfera terrestre. Inoltre queste particelle sono presenti sia neghi anelli degli alberi che nelle carote dei ghiacci.

Proprio lo studio dei carotaggi dell’Antartide e della Groenlandia ha evidenziato come ci fosse un picco nella concentrazione di queste particelle proprio 9200 anni fa, a conferma della potente tempesta solare che si è abbattuta sul nostro pianeta.

Ulteriori studi hanno inoltre evidenziato come questa tempesta si sia caratterizzata per una notevole intensità, forse la più potente mai avvenuta. Lo si definisce anche come un vero e proprio tsunami solare. Oggi ci si troverebbe completamente impreparati.

Per riuscire a prevedere quando possa verificarsi una nuova tempesta solare, occorre quindi studiare con attenzione i carotaggi a disposizione in modo da poter comprendere se esistono degli eventi estremi che possono verificarsi oltre il ciclo periodico degli 11 anni di attività solare.

TAGGED:campo magneticocarotaggidanni tempesta solareghiacciaisoletempesta solarevento solare
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?