Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta un’enorme barriera corallina, con una grande stranezza
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta un’enorme barriera corallina, con una grande stranezza
News

Scoperta un’enorme barriera corallina, con una grande stranezza

By Sabrina Verdi
Published 10 Febbraio 2022
3 Min Read
Share

Un roseto sottomarino: è questa la definizione attribuita alla nuova scoperta avvenuta nel corso delle ultime settimane nel largo di Tahiti, che ha messo in risalto come la vita sottomarina sia in costante evoluzione.

Contents
Una barriera differente rispetto alle altreUna composizione particolareL’UNESCO pronto a inserire la barriera nei suoi patrimoni
Fondale sottomarino con coralli. Foto di repertorio
Fondale sottomarino con coralli. Foto di repertorio

La lontananza della mano dell’uomo consente che bellezze naturali di questo genere si possano formare. Pare sia una delle più grandi barriere coralline individuate a tale profondità. L’eruzione del vulcano Tonga non avrebbe causato danni.

 

Una barriera differente rispetto alle altre

La barriera corallina si estende ad una profondità di oltre 30 metri al largo delle coste di Tahiti. La scoperta è avvenuta grazie alla collaborazione tra scienziati di diversi enti e l’UNESCO, alla costante ricerca di bellezze naturali che meritano di essere tutelate.

La dimensione è assai elevata, ovvero circa tre chilometri di lunghezza per una larghezza che supera ampiamente i trenta metri. La colorazione particolare e la composizione dei coralli ha fatto in modo che questa bellezza naturale venisse paragonata a un classico roseto.

 

Una composizione particolare

Questa barriera, di recente scoperta, ha inoltre suscitato non poca curiosità. La medesima si è sviluppata in un luogo dove, tendenzialmente, non avrebbe mai potuto riuscire a trovare una base solida per la sua formazione.

I ricercatori, infatti, hanno sostenuto come la suddetta barriera avrebbe dovuto crearsi a una distanza inferiore rispetto a quella registrata, ovvero entro i venticinque metri di profondità. Ciò è accaduto, secondo i ricercatori, grazie alla totale assenza di contaminazioni dell’ambiente da parte dell’uomo.

Le varie alterazioni, infatti, comportano una forte difficoltà per questi elementi marittimi di svilupparsi. L’allontanamento dei coralli deriva da ciò, con questa nuova barriera pronta a essere studiata per capire quale sia effettivamente la sua conformazione e diversi altri dettagli.

 

L’UNESCO pronto a inserire la barriera nei suoi patrimoni

Vista la peculiarità di questa formazione e la bellezza estetica della scoperta, l’UNESCO ha tutte le intenzioni d’inserire la barriera nelle bellezze che devono essere tutelate e che, di conseguenza, entrano a far parte del suo patrimonio.

Si tratta quindi di una scelta che potrebbe comportare anche un ritardo nello studio che si intende svolgere, in quanto potrebbe essere necessario prelevare i diversi campioni della barriera per svolgere degli studi maggiormente accurati.

Di conseguenza occorre aspettare per capire quale sarà la decisione che verrà intrapresa in merito alla nuova barriera scoperta che, almeno per ora, resta completamente intaccata nella profondità dove è stata scoperta.

TAGGED:barriera corallinabarriera corallina incontaminatabellezza naturalecoralliroseto sottomarinoUNESCO
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?