Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Regno Unito in fiore, è il clima impazzito
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Regno Unito in fiore, è il clima impazzito
News

Regno Unito in fiore, è il clima impazzito

By Sabrina Verdi
Published 16 Febbraio 2022
3 Min Read
Share

Tutta colpa del cambiamento climatico se a Londra le piante sono già fiorite: lo hanno notato gli esperti dell’università di Cambridge che non hanno mancato di sottolineare come l’anticipo di primavera in Gran Bretagna avrà conseguente devastanti per l’ecosistema.

Contents
Lo studioI datiLe conseguenzeL’allarme degli esperti
Ciliegia da fiore rosa, Prunus Accolade
Ciliegia da fiore rosa, Prunus Accolade

Secondo il professore Ulf Büntgen, prestigioso accademico di Cambridge, i sistemi biologici saranno compromessi dalle fioriture anomale. La natura presenterà il conto salatissimo dell’effetto serra. Vediamo quali saranno le conseguenze dell’arrivo in anticipo della primavera.

Lo studio

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Cambridge ha pubblicato uno studio dal titolo “Plants in the UK flower a month earlier under recent warming”. La ricerca è apparsa sul Proceedings of the Royal Society B e si è sviluppata tra il 1753 e il 2019 in tutta l’Inghilterra.

Gli esperti hanno analizzato quasi mezzo milione di fioriture di 500 specie di piante. Oggi i fiori sbocciano un mese prima del previsto. A condurre l’esperimento è stato il professore Ulf Buntgen, docente all’Università di Cambridge, oltre che membro del Wsl e dell’Accademia delle scienze.

I dati

Lo studio ha mostrato che i tempi del ciclo delle piante in Gran Bretagna non tornano più: c’è un mese di sfalsamento rispetto al trend naturale degli ecosistemi. L’anticipo di primavera è stato calcolato rispetto al 1986, anno considerato particolarmente felice per la natura.

Le piante fioriscono 30 giorni prima del dovuto. Se i fiori arrivano prima, le foglie cadono più tardi: è l’effetto dell’innalzamento delle temperature che fa anticipare la primavera e ritardare l’arrivo dell’autunno.

Ritardi e anticipi hanno ovviamente diretta influenza sui frutti delle piante, sul polline, sulla nascita dei semi e sul nettare, con un effetto a catena sull’intero sistema biologico. Non solo: anche gli animali sono condizionati dalle nuove tempistiche della vegetazione.

Le conseguenze

La comparsa dei fiori in un periodo dell’anno sbagliato li mette in serio pericolo, sostengono i ricercatori: se sbocciano già a gennaio, quando in Gran Bretagna ci sono neve e gelo, potrebbero non sopravvivere al clima ostile e non diventare mai frutti o semi.

La previsione degli scienziati è denominata disadattamento ecologico e avrebbe un effetto drammatico sul funzionamento e sulla produttività. Questo andamento spaventa i mercati perché coinvolge i settori dell’agricoltura e della produzione alimentare globale.

L’allarme degli esperti

A sottolineare la gravità del fenomeno non è soltanto il professore Ulf Buntgen, ma anche altri studiosi. Per il dottore John David della Royal Horticultural Society il surriscaldamento globale e il cambiamento climatico devono essere combattuti immediatamente.

 

Il rischio concreto è quello di vedere drasticamente diminuire sempre più la produttività delle piante. L’agricoltura, dunque, è in pericolo: se il clima dovesse ancora mutare, con primavere e autunni sempre più caldi, molte specie vegetali sarebbero destinate all’estinzione.

TAGGED:cambiamento climaticodisadattamento ecologicofioritura anticipatainnalzamento temperaturepiante
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?