Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Fulmine lungo 768 km, è record assoluto
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Fulmine lungo 768 km, è record assoluto
News

Fulmine lungo 768 km, è record assoluto

By Valeria Mariani
Published 11 Febbraio 2022
3 Min Read
Share

Sono due i nuovi record riguardanti i fulmini, resi ufficiali dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale nel corso delle prime giornate di febbraio 2022. Si tratta di eventi di grande importanza, che indicano anche una costante mutazione per quanto riguarda le condizioni climatiche mondiali.

Contents
Il fulmine che ha percorso la maggiore distanzaIl lampo più lungo di tutti i tempiLa tecnologia e i nuovi record
Fulmini da record entrano nel Guinness
Fulmini da record entrano nel Guinness

Il fulmine che ha percorso la maggiore distanza

Sono 768 i chilometri che hanno contraddistinto il nuovo fulmine più lungo mai registrato. La scarica ha illuminato ben tre Stati degli USA, ovvero Mississippi, Louisiana e Texas, visibile in un’amplissima parte dei cieli americani.

 

Il fenomeno copre una distanza identica a quella che si trova tra Palermo e Modena, quindi una dimensione che assolutamente non passa inosservata. Il record si è raggiunto durante la fine del mese di aprile del 2020.

Solamente dopo circa due anni è stato possibile esaminare tale fenomeno grazie alle nuove tecnologie, legate ai satelliti. In tal modo si è potuta ottenere una panoramica generale su tale fenomeno.

 

Il precedente record, detenuto da un lampo palesatosi sul territorio brasiliano, aveva illuminato circa 709 chilometri di superficie terrestre. La sua lunghezza è stata inferiore rispetto a quella attualmente registrata.

 

Il lampo più lungo di tutti i tempi

L’altro record relativo a questo genere di fenomeno atmosferico è stato quello in merito alla durata della luce prodotta dal lampo. In questo caso si parla di un fenomeno che ha raggiunto una durata di circa 17,10 secondi, registrato durante un temporale tra l’Uruguay e l’Argentina il 18 giugno 2020.

 

Il nuovo primato risulta di tre decimi superiore rispetto quello che, nel 2019, aveva colpito sempre l’area del Sud America. Il nuovo fenomeno si è palesato anch’esso nella medesima area, mettendo in risalto il fatto che questa zona geografica tende ad essere esposta a tali fenomeni atmosferici.

 

La tecnologia e i nuovi record

I vari centri di ricerca, che hanno permesso ai due precedenti record di essere infranti, hanno sostenuto, mediante i loro rappresentati, che grazie al prodigio della tecnologia sarà possibile controllare la presenza di altri fenomeni di questo tipo e quindi avere un costante aggiornamento.

 

Pertanto questi record potrebbero essere ben presto infranti nuovamente, grazie appunto ai diversi controlli svolti grazie a degli apparecchi sempre più sofisticati e precisi in grado di studiare tali fenomeni.

TAGGED:fulminefulmini recordlunghezza fulminerecord fulmine
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?