Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Dieta vegana per combattere il cambiamento climatico
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Dieta vegana per combattere il cambiamento climatico
News

Dieta vegana per combattere il cambiamento climatico

By Sabrina Verdi
Published 17 Febbraio 2022
2 Min Read
Share

Ciò che mangiamo inquina? Ci siamo mai posti questa domanda? La risposta è sì. Le nostre abitudini alimentari incidono notevolmente sulla natura. Se vogliamo essere green per uno sviluppo sostenibile globale, non c’è dubbio che dobbiamo ottimizzare anche le nostre scelte alimentari.

Alcuni piatti di prodotti vegetali
Alcuni piatti di prodotti vegetali

Mangiare sano, non fa bene solo alla linea ma anche al Pianeta. In particolare studi scientifici britannici, hanno dimostrato che alcuni alimenti come la carne e, di conseguenza, gli allevamenti intensivi di bovini hanno un impatto rilevante sull’ambiente.

Una dieta ricca di prodotti animali determinerebbe un maggior incremento di emissioni di gas serra, privilegiare quindi prodotti vegetali ridurrebbe in decenni, emissioni dannose. Per rallentare il cambiamento climatico, dovremmo divenire tutti vegani: dieta che costa meno all’ambiente.

Le diete ricche di proteine animali producono il 60% in più di emissioni rispetto alle diete vegane. In un giorno è dimostrato, che le emissioni equivalgono a circa sette chilogrammi di anidride carbonica, un terzo della quale, deriva dalle carni.

I prodotti di origine non animale come grano, soia, riso e frutta secca hanno un impatto molto inferiore e la produzione di anidride carbonica oscilla tra mezzo chilo ed 1 kg. Con questi numeri ci si rende maggiormente conto, come le industrie alimentari, abbiano un effetto devastante globale.

I cambiamenti che potremo apportare, deriverebbero dalla diminuzione del protossido di azoto che si produrrebbero con l’uso del suolo ad opera del bestiame e dell’industria di macellazione e trasformazione.

Una dieta mediterranea e vegana è la soluzione a molti problemi sia climatici che non. La dieta vegana predilige nelle sue scelte, il consumo di cereali, legumi, semi, olio, verdura, frutta fresca o secca. Prodotti che necessitano di una trasformazione minore rispetto ai cibi di origine animale.

TAGGED:abitudini alimentariallevamenti animalicibo veganodieta mediterraneadieta vegana
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?