Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: 4 marzo 2022, schianto sulla Luna formerà nuovo cratere
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » 4 marzo 2022, schianto sulla Luna formerà nuovo cratere
News

4 marzo 2022, schianto sulla Luna formerà nuovo cratere

By Valeria Mariani
Published 18 Febbraio 2022
3 Min Read
Share

La Luna è il nostro satellite di forma sferica, a distanza abbastanza esigua dal nostro Pianeta. L’assenza di atmosfera favorisce una conservazione molto prolungata delle rocce. Esse non vanno incontro ad alcuna forma di alterazione chimica che invece subirebbero sulla Terra.

La Luna è famosa per i suoi crateri disseminati lungo la superficie. Un nuovo cratere si formerà il 4 marzo
La Luna è famosa per i suoi crateri disseminati lungo la superficie. Un nuovo cratere si formerà il 4 marzo

La sua superficie è però composta per il 70% da crateri da impatto di tutte le dimensioni, da pochi millimetri fino a mille chilometri di diametro. L’assenza di atmosfera consente infatti anche a corpi di piccolissime dimensioni di giungere al suolo con violenza.

La forza di impatto delle meteore provenienti dallo Spazio è essenziale per spiegare questi corrugamenti lunari. Infatti il nucleo del satellite non possiede una quantità di calore sufficiente per mantenere le rocce profonde allo stato fluido.

Ecco come avverrà l’impatto

I crateri sono perciò formati dai materiali che sono stati espulsi e proiettati all’esterno per effetto dell’urto di meteore gigantesche. A seguito dell’impatto del razzo SpaceX Falcon 9 della NASA (lanciato nel 2015), si creerà un urto sulla Luna che provocherà la comparsa di un nuovo cratere.

La gravità della luna e quella terrestre hanno reso difficile in questi anni prevedere i suoi movimenti precisi, ma ora gli scienziati ci dicono che il razzo colpirà la superficie lunare il 4 marzo di quest’anno, con una velocità di 2,6 chilometri al secondo.

Questo impatto determinerà la nascita di un nuovo cratere nella Luna del diametro di circa diciannove metri. Questo impatto può essere per alcuni pericoloso, è meglio infatti che questo avvenga sulla Luna piuttosto che produca particelle di ossido di metallo nell’atmosfera terrestre.

Ricordiamo questa data: 4 marzo 2022, momento in cui ci sarà un nuovo cratere nella Luna. Questo del 4 marzo non è l’unico impatto che si è verificato sulla Luna, altri ce ne sono stati sulla superficie lunare con la conseguente formazione di crateri, ricordiamo quelli del 2013 e del 2009.

Ci sarà certamente molta curiosità attorno all’evento e sarà soprattutto interessante scrutare le immagini ad alta definizione che ci proporranno le riprese effettuate dalle varie sonde spaziali, così da confrontare la superficie lunare prima e dopo l’impatto.

TAGGED:crateri lunariimpatto lunalunarazzo SpaceX Falcon 9schianto Luna
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?