Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Moderna Booster contro l’Omicron, i risultati preliminari appena pubblicati
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Moderna Booster contro l’Omicron, i risultati preliminari appena pubblicati
News

Moderna Booster contro l’Omicron, i risultati preliminari appena pubblicati

By Antonio Lombardi
Published 23 Dicembre 2021
2 Min Read
Share
vaccino moderna
Vaccino Moderna

La casa farmaceutica produttrice del vaccino Moderna ha annunciato che la dose di richiamo per COVID-19 (dosaggio booster) sta dando ottimi risultati, proprio come sperato. Riguardo coloro che hanno già usufruito della nuova vaccinazione, si è riscontrata una buona percentuale di efficacia anche contro la variante Omicron del virus.

 

Le dosi di vaccino predisposte ai vari pazienti sono state quelle standard, senza aumenti di dosaggio, ovvero 50 microgrammi in una versione e 100 microgrammi in un’altra.
A sottoporsi a questo studio hanno partecipato 120 persone, alle quali è stato iniettato sia la versione standard del vaccino che due nuove versioni, ma tutte nello stesso identico dosaggio.

 

Alla fine dello studio è stato riscontrato che con una dose standard da 50 microgrammi, quella booster (il richiamo, detto terza dose), il livello degli anticorpi contro l’Omicron è di 37 volte maggiore, mentre con una dose da 100 microgrammi il valore aumenta fino a 87. Utilizzando le nuove versioni proposte da Moderna i risultati sono similari.

 

Anche se negli ultimi tempi c’è stato un aumento rilevante dei casi affetti da COVID-19 con variante Omicron, i test condotti sui vaccini riescono a dare speranza e restare ottimisti.
L’amministratore delegato di Moderna, Stéphane Bancel, ha dichiarato che la casa farmaceutica continuerà i suoi studi sui vaccini che riescono a combattere la nuova variante del virus e che saranno sempre disposti a diffondere tutte le informazioni necessarie alle autorità sanitarie in modo da prendere le giuste decisioni e attuare delle strategie efficaci contro SARS-CoV-2.

 

L’azienda, inoltre, continua ad effettuare il test booster su 300-600 candidati e nonostante sulla metà di essi sia stata iniettata la doppia dose da 100 microgrammi, hanno tollerato tutti molto bene il vaccino.

 

É stato riscontrato dagli esperti che la variante Omicron, rispetto alla precedente Delta, ha un tasso di trasmissione molto più alto; quindi, i vaccini continuano a restare delle armi importanti per poter combattere il virus.

TAGGED:COVID-19Omicronvaccino moderna
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?