Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Lavorare con i cadaveri è sorprendentemente affascinante
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Lavorare con i cadaveri è sorprendentemente affascinante
News

Lavorare con i cadaveri è sorprendentemente affascinante

By Antonio Lombardi
Published 19 Dicembre 2021
3 Min Read
Share

Esiste un lavoro con cui stare a contatto con le persone, ma non chiacchierando con loro o chattare via e-mail. È anche possibile usare tantissimi strumenti elettrici senza però dover essere dei dentisti.

 

No, non è il mestiere del serial killer ma ci potrebbe andare molto vicino: è quello di sezionare cadaveri. I motivi per cui stare intimamente a contatto con i morti sono tanti. Innanzitutto, è fondamentale per scoprire come funzioniamo e da cosa siamo fatti all’interno.

 

Quando Socrate diceva “conosci te stesso” forse non si riferiva proprio a questo, ma la conoscenza è estesa proprio quando si riesce a collegare argomenti diversi, o quasi; alla fine è sempre di essere umani di cui si parla.

In secondo luogo, studiare i cadaveri è istruttivo per ogni aspirante medico perché mette a disposizione un corpo per l’istallazione dei dispositivi elettronici utili alla salute dei pazienti.

 

Leonardo da Vinci ne sapeva qualcosa, non di elettricità ma di anatomia. Considerato come un genio e talento universale si occupò anche di sezionare e studiare i cadaveri prelevati dai cimiteri, inventando addirittura la canonica illustrazione anatomica conosciuta come immagine esplosa, ove la sequenza in cui appaiono organi, tendini e muscoli è precisa e realistica, colma di dettagli.

 

Anche il noto ispettore di romanzi gialli Sherlock Holmes interrogava i cadaveri affinché potessero fargli scoprire qualche dettaglio in più sulla natura dell’assassino.

 

Al giorno d’oggi invece con l’aiuto di Internet è possibile scoprire molti dettagli che riguardano l’essere umano seguendo online professionisti ed esperti del settore.

 

Per esempio, alcuni medici dell’Istituto di Anatomia Umana nello Utah, Jonathan Bennion e Justin Cottle, si occupano di divulgazione scientifica riguardo i cadaveri usando varie piattaforme online. Su YouTube mostrano i vari livelli di dissezione di un corpo o di una parte di esso.

 

Utilizzano i loro canali social come Instagram, Facebook e TikTok per far arrivare il loro studio anche tra i giovanissimi, sensibilizzando questa materia apparentemente ed erroneamente pensata per la nicchia dei medici.

 

TAGGED:cadavere
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?