Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La bufala dell’uomo sbarcato sulla Luna
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La bufala dell’uomo sbarcato sulla Luna
News

La bufala dell’uomo sbarcato sulla Luna

By Antonio Lombardi
Published 17 Dicembre 2021
3 Min Read
Share
Atterraggio sulla Luna. Credit NASA.
Atterraggio sulla Luna. Credit NASA.

Uno dei più grandi divulgatori di scienza del nostro tempo è senza dubbio Neil deGrasse Tyson, rinomato astrofisico. Ha lavorato con le più grandi testate giornalistiche del settore e ha condotto programmi sulla scienza, tra cui National Geographic Channel.

 

Recentemente si è occupato di sfatare il grande mito che vede l’allunaggio come un complotto ideato per l’opinione pubblica, analizzando la vicenda che, secondo alcuni, non sarebbe stata altro che un espediente per far terminare l’opprimente Guerra Fredda.

 

Durante il programma notturno Late Show condotto da Stephen Colbert, l’astrofisico si è più volte soffermato sugli avvenimenti che secondo lui sono accaduti davvero. Un dato certo è fornito dalla moltitudine di fonti esistenti che ne attestano la veridicità. Il divulgatore afferma inoltre la difficoltà nel falsificare gli eventi sostenendo che sarebbe più facile un’impresa del genere piuttosto che sostenere la notizia contraria.

 

Non solo una ma in nove casi l’uomo ha messo piede sulla Luna. Quindi a rigor di logica si dovrebbe fingere di non esserci stati per altrettante volte. Anche le leggi della fisica sono a favore di un viaggio simile.

 

Ad ogni modo mantenere una bugia per così tanto tempo è inverosimile. Le migliaia di persone coinvolte tra scienziati, ingegneri e militari non possono nascondere facilmente il segreto. Questo è il tipo di notizia che non passa in sordina.

 

Secondo uno studio del 2016 il dottor David Robert Grimes, fisico e divulgatore scientifico dell’università di Oxford, ha calcolato tramite delle equazioni la possibilità di venire a conoscenza di un complotto di questo calibro da qualche informatore distratto.

 

Un falso sbarco sulla Luna richiederebbe la collaborazione di almeno 400mila persone. Un altro dato che emerge dal calcolo riguarda il tempo necessario a creare una fuga di notizie: 3 anni e 8 mesi. Considerando che Apollo 11 è datata 20 luglio 1969, già nel 1973 si sarebbe dovuto svelare il segreto.

 

La durata del complotto è in funzione delle persone che ne sono a conoscenza. Per un segreto celato per più di 10 anni servono meno di 1000 persone mentre un segreto che coinvolga 125 individui può durare un secolo.

TAGGED:allunaggiolunaviaggi lunari
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?