Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I perché i coccodrilli sono sopravvissuti all’Asteroide che estinse i dinosauri
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I perché i coccodrilli sono sopravvissuti all’Asteroide che estinse i dinosauri
News

I perché i coccodrilli sono sopravvissuti all’Asteroide che estinse i dinosauri

By Sabrina Verdi
Published 15 Dicembre 2021
2 Min Read
Share

Circa 66 milioni di anni fa un asteroide ha colpito la Terra e le conseguenze sono state devastanti: terremoti, maremoti, pioggia acida hanno martoriato piante e animali. Il sole è stato oscurato da enormi quantità di polveri e tutto ciò ha portato le forme di vita ad avere serie difficoltà nel procacciare il cibo e nel sopravvivere fino a causare la celebre estinzione dei dinosauri. Come mai però altri animali, e in particolare i coccodrilli, sono sopravvissuti a quest’apocalisse e popolano ancora oggi la Terra?

 

Molti sono gli scienziati che si sono posti questa domanda, ad oggi le motivazioni sembrano essere principalmente due.

Innanzitutto, i coccodrilli sono rettili che utilizzano pochissima energia, si muovono poco, respirano lentamente e perfino la loro frequenza cardiaca è bassissima, è questo che li rende capaci di rimanere sott’acqua anche più di un’ora.

 

Milioni di anni fa, quando l’asteroide ha colpito la Terra, questa caratteristica ha permesso loro di restare a lungo senza cibo in un periodo in cui procacciarlo era difficile per il resto della fauna e la disponibilità era molto limitata. Inoltre, i coccodrilli vivono attorno a fiumi, laghi e coste e non hanno bisogno necessariamente di piante per sopravvivere, si nutrono infatti di residui animali e di vegetazione anche morta; questo ha offerto ai coccodrilli un vantaggio selettivo non indifferente in un periodo in cui il mondo vegetale è stato il primo a venir meno a causa della mancanza di luce e delle altre conseguenze del disastro naturale.

 

Il devastante impatto dell’asteroide che ha portato alla scomparsa dei dinosauri, quindi, non ha significato l’estinzione di ogni forma di vita sulla Terra: uccelli, piccoli mammiferi, coccodrilli e altri rettili sono riusciti a sopravvivere sfruttando le loro caratteristiche naturali, i loro stili di vita e la loro resistenza e li ritroviamo ancora oggi attorno a noi a popolare il pianeta.

TAGGED:asteroidecoccodrillidinosauri
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?