Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Cinque prove scientifiche che Babbo Natale è davvero reale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Cinque prove scientifiche che Babbo Natale è davvero reale
News

Cinque prove scientifiche che Babbo Natale è davvero reale

By Antonio Lombardi
Published 18 Dicembre 2021
3 Min Read
Share
babbo natale
La figura immaginaria di Babbo Natale, ma la scienza ci ha messo del suo.

Con l’avvicinarsi delle feste natalizie sorge sempre la stessa domanda nelle menti di (taluni grandi) e piccini. Se state pensando a “che facciamo a Capodanno?” state andando nella direzione sbagliata. La vera domanda riguarda l’esistenza del vecchietto pancione più amato del mondo. Babbo Natale.

Dal punto di vista logico immaginiamo di esporre la tesi secondo due punti:

 

  • Tutto in questa lista è falso
  • Babbo Natale esiste

 

Ora la prima affermazione può essere sia vera sia falsa. Se fosse vera tutta la lista sarebbe falsa, inclusa la prima sentenza che però all’inizio avevamo data per vera, giungendo ad un no senso.

Se invece la prima affermazione fosse falsa significa che almeno qualcosa nella lista è vera. Ma quel qualcosa è proprio la seconda sentenza, ovvero che Babbo Natale esiste.

 

La critica che è stata mossa maggiormente a Santa Claus è quella di poter consegnare i regali in una sola notte. Questo è possibile grazie alla fisica quantistica poiché in determinate condizioni è possibile conoscere o la posizione o la velocità di una particella. Questo significa che la distribuzione di probabilità di Santa Claus potrebbe permettergli di raggiungere più posti quasi allo stesso tempo e consegnare i regali ai bimbi.

 

Babbo Natale esiste ma non nella forma umana che si è abituati a pensare. È grande all’incirca come un miliardo di miliardi e lo osserviamo tutte le volte che guardiamo in cielo. Con una temperatura di due milioni di gradi Celsius è una nube di gas posta nell’angolo a sud ovest della Nebulosa di Orione.

 

San Nicola è l’origine della storia di Babbo Natale. Fu vescovo di Myra (oggi Derme) e visse intorno al terzo secolo dopo Cristo. È il patrono dei bambini e il suo nome inglese, Santa Claus, deriva da Sinterklaas.

 

È semplice, se Babbo Natale non esistesse significa che nel mondo ci potrebbe essere una cospirazione di genitori verso i loro figli. Assurdo.

TAGGED:babbo natale
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?