Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Aritmia cardiaca: nuovo studio per prevenire gli attacchi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Aritmia cardiaca: nuovo studio per prevenire gli attacchi
News

Aritmia cardiaca: nuovo studio per prevenire gli attacchi

By Antonio Lombardi
Published 30 Dicembre 2021
4 Min Read
Share

Dall’America arriva un rivoluzionario studio condotto alla University of Washington School of Medicine dal dottor Arun Sridhar e dalla dottoressa Christine Johnson.

 

Si tratta di uno studio iniziato nella primavera del 2020 con 218 pazienti affetti da COVID-19 che sono stati scelti in cinque sistemi sanitari statunitensi per sperimentare se i farmaci come idrossiclorochina e azitromicina potessero accelerare il recupero dal virus SARS-CoV-2.

 

I pazienti hanno iniziato la sperimentazione curandosi da soli a casa tramite telefono, e-mail, o con il consenso confermato tramite videoconferenza.

 

Ai partecipanti è stato fornito un kit con 16 giorni di scorta con cui eseguire i tamponi nasali e rilevare i parametri vitali come la temperatura e il livello di ossigeno presente nel sangue.

 

Inoltre, è stato fornito un dispositivo palmare di monitoraggio del ritmo per trasmettere ECG digitali al team di ricerca, tutto in tempo reale.

 

Tutti i partecipanti sono stati ovviamente istruiti sull’utilizzo del dispositivo e su come scaricare l’app sul proprio cellulare. In questo modo, potevano trasmettere un ECG ai medici ogni giorno.

 

Lo studio si è però rivelato una scoperta per il monitoraggio a distanza. Ci sono infatti molti farmaci, come quelli per l’aritmia cardiaca e per il cancro, che richiedono ai malati di monitorare attentamente i propri ritmi cardiaci. Nella maggior parte dei casi, i pazienti vengono ricoverati in ospedale per i primi tre giorni per sottoporsi a due ECG al giorno prima che il farmaco sia ritenuto abbastanza sicuro da poter essere portato a casa.

 

Con questa soluzione, il monitoraggio da remoto potrebbe creare un enorme risparmio a livello di costi per i sistemi sanitari e un enorme risparmio di tempo per i pazienti, che potrebbero eseguire questi esami da casa.

 

Da questo primo studio è emerso che l’85% dei partecipanti ha seguito correttamente il protocollo per inviare un ECG al giorno nei primi 14 giorni, il che suggerisce che l’automonitoraggio remoto per l’aritmia cardiaca è possibile.

 

Esistono ovviamente dei limiti, i due limiti emersi della ricerca riguardano la mancanza di alfabetizzazione digitale tra i partecipanti più anziani e la scarsa comunicazione con i partecipanti non di lingua inglese. Due problematiche importanti ma allo stesso tempo risolvibili tramite un’istruzione più paziente e dettagliata.

 

In conclusione, lo studio, che è stato finanziato dalla Bill & Melinda Gates Foundation, propone un modello in cui l’aritmia cardiaca venga monitorata in modo sicuro ed efficace senza che i partecipanti mettano mai piede in un ospedale o in una clinica, riducendo anche il rischio di contrarre il Covid19.

 

I risultati riportati sulla rivista Communications Medicine questo dicembre 2021 suggeriscono anche che questo modello “a distanza” possa espandere la ricerca clinica a popolazioni più ampie e ridurre notevolmente il carico di tempo, viaggi e costi dei partecipanti.

TAGGED:aritmia cardiaca
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?