Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Gli effetti del devastante terremoto a Creta, in Grecia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Gli effetti del devastante terremoto a Creta, in Grecia
News

Gli effetti del devastante terremoto a Creta, in Grecia

By Valeria Mariani
Published 14 Ottobre 2021
3 Min Read
Share

La terra trema ancora una volta nel bacino del Mar Mediterraneo, colpendo la costa orientale di Creta, importante isola dell’arcipelago greco.

 

Creta colpita da devastante terremoto

La prima scossa era stata avvertita il 27 settembre scorso, mentre l’ultimo terremoto è stato registrato dall’Osservatorio Nazionale di Atene (NOA) alle ore 09:24 UTC del 12 ottobre 2021. L’epicentro è stato localizzato a circa 600 m (0.3 miglia) SSE di Palekastro (popolazione 1.094), 51 km (31 miglia) SE di Sitia (popolazione 8 700) e 124 km (77 miglia) ESE di Irakleion (popolazione 137.000) , Grecia.

 

La scossa di terremoto, breve ma violenta, è stata avvertita da molti abitanti, i quali hanno riferito di aver sentito tremori forti, mentre altre persone hanno detto di aver avvertito soltanto lievemente i movimenti tellurici.
L’USGS (United States Geological Survey), che è l’Istituto Geologico degli Stati Uniti d’America, ha emesso un avviso di colore verde per quanto riguarda i decessi relativi al terremoto e giallo relativamente alle perdite economiche, che sono state stimate con valori inferiori all’1% del PIL della Grecia.

 

Si tenga presente che le abitazioni in questa zona sono in gran parte vulnerabili, presentando delle strutture in mattoni non armati e il telaio in calcestruzzo non duttile, mentre soltanto pochi edifici, costruiti in epoche recenti, rispondono a criteri strutturali antisismici. A tal proposito, dalle verifiche effettuate dopo il sisma del 27 settembre scorso, sono risultate inabitabili circa 4.000 case nell’isola di Creta.

 

Infatti, nei giorni successivi all’evento sismico del 27 settembre, gli esperti del Ministero delle Infrastrutture della Grecia, avevano censito un totale di 8.540 edifici: 7.015 residenze, di cui 3.906 (pari al 56%), sono stati dichiarati inagibili. Lo stesso problema di inagibilità si è registrato anche per i locali commerciali e per i capannoni e i fabbricati agricoli ispezionati dai tecnici.

 

Infine, a causa di questa scossa di terremoto e di altre scosse precedenti avvenute in tempi recenti, l’area ha subito anche numerosi danni al territorio circostante, causati da frane e smottamenti del terreno, provocando ulteriori perdite economiche.

TAGGED:sismaterremototerremoto creta
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?