Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Fusione sempre più rapida del ghiaccio nel nostro Pianeta
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Fusione sempre più rapida del ghiaccio nel nostro Pianeta
News

Fusione sempre più rapida del ghiaccio nel nostro Pianeta

By Sabrina Verdi
Published 24 Agosto 2021
2 Min Read
Share

I ghiacci si sciolgono e la tempistica è assai più veloce di quella che si supponeva precedentemente. Nella pubblicazione su “Nature” si spiega chiaramente che gli studiosi hanno svolto un’accurata osservazione dei ghiacciai, posizionati in molteplici punti situati sull’intero globo terrestre.

Sempre più rapido lo scioglimento dei ghiacci
Sempre più rapido lo scioglimento dei ghiacci

Tale specifica osservazione si è potuta realizzare mediante il supporto di “set” d’informazioni satellitari appartenenti alla NASA. La disgregazione glaciale ha accelerato da una media di 0,36 metri a 0,69 metri all’anno. Questo fenomeno è avvenuto dal 2000 fino al 2019.

Il tasso di fusione è andato quasi a raddoppiarsi, nel giro di solo un paio di decenni. Gli scienziati hanno potuto constatare che le zone maggiormente colpite da un ritmo di scioglimento molto più veloce erano situate in Alaska, Canada occidentale e Groenlandia.

Tra l’altro, anche nell’emisfero australe i ghiacciai posti in Nuova Zelanda si sono sciolti con una considerevole velocità. Almeno il 30% dei ghiacciai neozelandesi, catalogati alla fine degli anni ’70, è ormai scomparso.

L’impatto sull’ambiente

In base agli studi svolti e riportati poc’anzi, le perdite di massa appena descritte hanno influito enormemente sull’aumento del livello del mare, dall’inizio del secolo. Ne consegue che l’impatto di ciò, col trascorrere del tempo, potrebbe risultare disastroso.

Questa condizione, poi, causerebbe in modo correlato anche delle vere e proprie tragedie a livello ambientale. Da tutto questo si deduce che, entro la fine del secolo, varie zone terrestri saranno sommerse dall’alta marea con relativo innalzamento del mare.

Altri esiti di questa portata potrebbero riguardare la mancanza d’acqua e l’incertezza per quanto riguarda il cibo. Dovremo insomma prepararci a qualunque tipo di sconvolgimento ambientale incipiente, a causa dei mutamenti climatici.

TAGGED:fusione ghiacciaighiaccioimpatto ambienteperdita ghiacciaiscioglimento ghiacciai
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?