Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Astronomia: rilevanti composti organici all’interno di stelle morenti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Astronomia: rilevanti composti organici all’interno di stelle morenti
News

Astronomia: rilevanti composti organici all’interno di stelle morenti

By Sabrina Verdi
Published 9 Agosto 2021
2 Min Read
Share

Gli astronomi sono rimasti di stucco, osservando i segnali radio emessi da distanti nebulose, in fase esplosiva. I ricercatori hanno trovato infatti tra le scorie di queste implosioni tracce di molecole complesse, a volte addirittura organiche.

Immagine della galassia nell'Universo
Immagine della galassia nell’Universo

Non si pensava che i composti organici (contenenti atomi di carbonio) potessero mai sopravvivere alla potente radiazione emessa da una nebulosa. Questa è una scoperta da considerarsi importante nell’ambito astronomico.

I ricercatori dell’Università dell’Arizona, hanno individuato emissioni radio compatibili con quelle di tre diverse molecole organiche, in ben cinque nebulose planetarie verificatesi all’interno della Via Lattea.

Le cosiddette “esplosioni stellari” danno origine al 90% della materia presente nello spazio (o mezzo) interstellare. In questa chiave tale ricerca è importantissima, poiché potrebbe fornirci nuove informazioni sul processo di formazione dei pianeti.

La caratteristica più sorprendente di questa faccenda è che le nebulose planetarie osservate dagli astronomi si trovavano molto oltre quella zona di Via Lattea che gli studiosi hanno denominato come “Zona Galattica Abitabile”, dove sarebbe possibile la sopravvivenza della vita.

Questa nuova scoperta ha portato gli studiosi a mettere in dubbio quell’assioma secondo il quale, oltrepassata questa zona, le reazioni chimiche necessarie a formare molecole organiche semplicemente non si verificassero.

Questo rinvenimento non costituisce certo una prova dell’esistenza di vita oltre il nostro pianeta, poiché la presenza di molecole di carbonio vi è ben lontana. Gli astronomi potrebbero elaborare nuove ipotesi su come sia possibile sopravvivere o trovare altre forme di vita altrove nella galassia.

TAGGED:composto organicoformazione pianetinebulosestelle morentiVia LatteaZona Galattica Abitabile
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?