Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Vivere a lungo, arrivare a 130 anni sarà possibile
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Vivere a lungo, arrivare a 130 anni sarà possibile
News

Vivere a lungo, arrivare a 130 anni sarà possibile

By Antonio Lombardi
Published 18 Luglio 2021
2 Min Read
Share

Vivere a lungo è un’aspirazione per tanti, ma è anche l’oggetto di ricerche scientifiche portate avanti da un Team di scienziati di Washington. Entro la fine del secolo l’essere umano potrà vivere fino alla veneranda età di 130 anni, secondo questi studi.

Essere umano sempre più longevo
In un futuro lontano vivremo bene e sempre più a lungo

La donna più anziana al mondo ha attualmente 118 anni ed è una giapponese. Il primato di longevità massima confermato appartiene invece alla supercentenaria francese Jeanne Calment, deceduta nel 1997 all’età suonata di 122 anni e 164 giorni.

Gli scienziati, nell’analisi della longevità, hanno preso in considerazione diversi fattori che determinano un’aspettativa di vita maggiore possibile, tra i quali ovviamente la genetica, l’accesso alle cure mediche e la qualità della vita stessa.

Le previsioni sono abbastanza rosee: considerati i risultati di queste indagini, è stata azzardata l’ipotesi che entro il 2100 almeno una persona riuscirà a vivere fino all’età di 130 anni.  Ovviamente si tratta non di uno standard e non significa certo che tutti vivremo così a lungo.

Tuttavia le ricerche demografiche americane suggeriscono che la vita umana si sta in media allungando e che in un futuro prossimo l’essere umano sarà sempre più longevo. Difficile dire a quanto potremo arrivare.

TAGGED:130 anniallungamento vitaaspettativa di vitauomo anzianovivere a lungo
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?