Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: PLUTONIO INTERSTELLARE trovato nell’Oceano Pacifico
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » PLUTONIO INTERSTELLARE trovato nell’Oceano Pacifico
News

PLUTONIO INTERSTELLARE trovato nell’Oceano Pacifico

By Valeria Mariani
Published 16 Luglio 2021
2 Min Read
Share

Una compagnia petrolifera nipponica ha donato agli scienziati il plutonio, dopo averlo materialmente dissotterrato. Gli studi hanno evidenziato che si tratta di un plutonio relativamente giovane, in raffronto chiaramente all’età di tutto il resto del cosmo.

Nebulosa e stelle nello spazio
Nebulosa e stelle nello spazio

Gli studiosi hanno potuto analizzare il plutonio, grazie alla sua giovane età. Come altri elementi pesanti della tavola periodica, si trova nel nucleo delle stelle. Questi residui di plutonio sarebbero provenienti da una lontana supernova.

Persino scienziati che non hanno partecipato allo studio, come l’astronomo dell’Università dell’Illinois Brian Fields, hanno ammesso che la presenza di plutonio “fresco” sia qualcosa di sorprendente.

Le origini del Plutonio e l’arrivo sulla Terra

Cosa si intende con “fresco”? A scanso di equivoci, questo plutonio è sulla Terra da molto prima che l’essere umano abitasse il nostro pianeta. Infatti, i ricercatori hanno stimato che il plutonio studiato è stato prodotto circa 10 milioni di anni fa.

Si stima che sia “atterrato” sulla Terra pochi milioni di anni fa, secondo quanto affermato nell’articolo di Science. Ovviamente, nessuno era lì a testimoniare questo evento, ecco perché sta agli scienziati ricostruire la dinamica e la storia di questo elemento.

L’origine di questo tipo di elementi, come ad esempio anche di oro e platino, è fonte di forti dubbi. A questo proposito, molti scienziati estranei allo studio hanno affermato come non credano che una vecchia supernova normale potesse essere abbastanza potente da originarli.

Ci sono però altre ipotesi che vedono il plutonio come il prodotto di stelle in via di spegnimento più esplosive del normale, oppure di fusione di stelle di neutroni, o ancora di altri eventi cosmici dalla potenza inaudita.

Per ora, quindi, il tutto rimane ancora velato da un certo mistero. Gli studi sul plutonio, che verranno certamente approfonditi nei prossimi anni, potrebbero aprire la strada a scenari inimmaginabili sulla storia di questo elemento.

TAGGED:origini plutonioplutonioplutonio interstellareritrovamento plutonioSciencestudi plutonio
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?