Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Come catturare i gas serra? Creando alberi modificati
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Come catturare i gas serra? Creando alberi modificati
News

Come catturare i gas serra? Creando alberi modificati

By Valeria Mariani
Published 4 Luglio 2021
2 Min Read
Share

Il clima sta cambiando! Questo mantra viene ormai ripetuto da anni e anni, come se in passato non si fossero mai verificati cambiamenti di sorta nella natura. Eppure il cambiamento è vitale, è fonte di rinnovamento per ogni essere vivente.

Le foreste e il loro contributo contro il cambiamento climatico
Alberi geneticamente modificati, per risanare atmosfera

Tuttavia, l’uomo, con le sue azioni, ha spesso alterato gli equilibri esistenti in natura mettendo a rischio l’ecosistema, il quale avrebbe sicuramente subito dei cambiamenti inevitabili ma non definitivamente distruttivi.

La produzione smisurata di gas serra ad opera dell’uomo ne è un esempio, insieme alla deforestazione attuata da decenni a danno del polmone del mondo, la foresta Amazzonica.

Per cercare di limitare i danni e risanare, per quanto possibile, l’atmosfera terrestre si è reso necessario immaginare un progetto di eliminazione o di riduzione del diossido di carbonio.

Alberi modificati geneticamente

Una start-up, chiamata Living Carbon, ha pensato di approcciare al problema in maniera originale ed innovativa, progettando la creazione di super-alberi, cioè alberi geneticamente modificati, in grado di assorbire più anidride carbonica di quanto già non facciano comunemente tutte le piante nell’ordinario processo di fotosintesi clorofilliana.

L’innovazione tecnologica consisterebbe, dunque, nell’implementare una variazione genetica nei normali alberi. Tale sistema fa in modo che gli alberi assorbano una maggiore quantità di luce. Gli alberi crescono più rapidamente e nel contempo depurano l’aria. Una seconda modificazione genetica permetterebbe infatti agli alberi di trattenere l’anidride carbonica presente.

Tra i gas ad effetto serra che maggiormente contribuiscono al surriscaldamento del pianeta c’è, infatti, proprio l’anidride carbonica. L’idea di disporre nel mondo ingenti quantità di alberi geneticamente modificati, allo scopo di ridurre la presenza di questo elemento, non sembra facile da realizzare.

 

Tale progetto richiede, infatti, costi molto alti a suo sostegno. Per questo motivo, piantare alberi in maniera individuale rappresenta oggi ancora la soluzione migliore che possiamo concretamente attuare a fronte dell’emergenza climatica in corso.

TAGGED:alberi geneticamente modificaticambiamento climaticogas serrasuper alberi
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?