Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un terremoto durò 32 anni. Un altro è in atto
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un terremoto durò 32 anni. Un altro è in atto
News

Un terremoto durò 32 anni. Un altro è in atto

By Antonio Lombardi
Published 17 Maggio 2021
3 Min Read
Share

Il terremoto più lungo della storia

Un gruppo di scienziati della Nanyang Tecnological University di Singapore ha scoperto che durante il XIX secolo un terremoto durò 32 anni e fu, probabilmente, l’evento che scatenò il terremoto di Sumatra del 1862. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Geoscience.

Essendo una scoperta sorprendente i ricercatori hanno deciso di studiare questo fenomeno per cercare di risalire alle cause che determinarono questo avvenimento e scoprire i rimedi da attuare in caso di calamità naturali tendenzialmente catastrofiche.

 

Cos’è un terremoto al rallentatore?

Un terremoto al rallentatore è un terremoto che basa la sua attività su movimenti di scivolamento lento, dove le placche tettoniche della crosta terrestre scivolano una contro l’altra in maniera costante e senza creare tremori intensi, tanto che possono essere difficili da percepire.

Una delle tante ipotesi prese in considerazioni ha svelato che il livello del mare potrebbe aver avuto un ruolo centrale nello scatenare questo evento, in quanto i coralli dell’isola di Simeulue hanno riportato moltissimi cambiamenti con il passare del tempo, così come il terreno adiacente, che ha dimostrato caratteristiche completamente diverse dal passato. Comparando i diversi dati rinvenuti sul territorio si è potuto dimostrare che gran parte della zona colpita dal terremoto stava affondando lentamente.

Gli scienziati hanno dichiarato che un processo graduale innesca meno stress rispetto ad un terremoto tradizionale, ma ciò ha avuto delle ripercussioni sul territorio circostante, dove si è concretizzato un evento molto più forte qualche anno dopo.

Il terremoto di Sumatra, infatti, ha raggiunto una potenza di 8,5 magnitudo sulla scala Richter e ha causato anche uno tsunami di dimensioni spropositate, con un numero molto alto di vittime.

I dati raccolti contribuiranno a far conoscere meglio questo fenomeno e a far sì che ogni situazione possa essere gestita nella maniera migliore, scongiurando così la possibilità di danni devastanti.

Questi studi, resi possibili anche grazie all’aiuto di computer innovativi, possono contribuire a far capire come prevedere e controllare eventi come gli tsunami e, grazie ad essi, recentemente si è scoperto che un terremoto al rallentatore potrebbe essere in corso sull’isola di Enganno, in Indonesia.

TAGGED:1862Nanyang Tecnological University di SingaporeRichtersismografoSumatraterremototerremoto di 32 anni
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?