Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: E possibile prevedere l’esito elettorale con un nuovo modello matematico
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » E possibile prevedere l’esito elettorale con un nuovo modello matematico
News

E possibile prevedere l’esito elettorale con un nuovo modello matematico

By Antonio Lombardi
Published 6 Maggio 2021
3 Min Read
Share

L’assoluta incertezza del risultato va di pari passo con l’importanza di avvicinarsi il più possibile ad esso, perché dall’esito elettorale possono derivare conseguenze anche perenni, modificando in alcuni casi la vita di un numero molto elevato di persone.

 

Da questa riflessione un gruppo di ricercatori Americani si è chiesto se fosse possibile applicare i modelli matematici utilizzati in medicina per lo studio delle malattie infettive alla politica, e nello specifico alle previsioni degli exit polls.

 

Ma vediamo di capire meglio come si è arrivati a questa deduzione.

 

Le malattie infettive sono imprevedibili, influenzate dal contesto in cui si sviluppano e in continua evoluzione. Si fanno pronostici su come potrebbero mutare, si fanno calcoli di probabilità, si utilizzano schemi e grafici. Esattamente come si fa durante le campagne elettorali.

 

In questo ultimo anno siamo stati i protagonisti diretti di tutto questo: il Covid 19, il virus che ci ha cambiato la vita, ci ha portato a confrontarci giornalmente con numeri, percentuali e previsioni.

 

Se ci soffermiamo un attimo a riflettere, il risultato di una campagna elettorale è fortemente influenzato dall’età di coloro che andranno a votare e dal contesto che li circonda, proprio come quando facciamo una previsione di trasmissione delle malattie infettive.

 

Ma per capire se effettivamente un metodo di previsione analogo sia applicabile in medicina e politica, i ricercatori hanno preso in esame i dati delle campagne elettorali senatoriali, governative e presidenziali riportati da Huffpost Pollster per il 2012 e il 2016 e dal Realclear Politics per il 2018.

Il risultato è stato sorprendente, i dati ottenuti applicando modelli matematici usati fino ad ora esclusivamente in campo medico hanno portato ad una lettura previsionale del risultato superiore del 90%.

Il punto di forza di questo modello risiede nella sua semplicità. Facciamo un esempio: un cittadino convinto del suo voto può determinare la scelta elettorale di un cittadino che invece è indeciso, cioè può influenzarlo. La stessa cosa avviene con le malattie infettive: una persona malata può infettare una sana.

 

Ovviamente ci sono una serie di differenze tra i due sistemi da tenere in considerazione, ma nonostante gli studi del modello siano solo agli esordi il tutto risulta essere estremamente incoraggiante.

 

Questa nuova prospettiva previsionale aggiunge un contributo importante alle proiezioni politiche, gli sviluppatori del modello, studenti e insegnanti della Northwestern University sono entusiasti della riuscita del modello e si augurano che il loro lavoro possa fornire maggiore credibilità alle previsioni elettorali.

 

Questa ricerca e il suo risultato così incoraggiante potrebbe fare da apripista all’utilizzo di questo metodo in altri settori, non solo politici ma anche economici e sociali.

TAGGED:campagna elettoraleelezionimodelli matematicipoliticascruttinisondaggio
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?