Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Cambiamento Climatico attenuabile oscurando il Sole, ma si rischia una Glaciazione
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Cambiamento Climatico attenuabile oscurando il Sole, ma si rischia una Glaciazione
News

Cambiamento Climatico attenuabile oscurando il Sole, ma si rischia una Glaciazione

By Antonio Lombardi
Published 15 Maggio 2021
4 Min Read
Share

Come si potrebbero attenuare i cambiamenti climatici?

Una nuova proposta di intervento per evitare il surriscaldamento del clima sta guadagnando terreno nella comunità scientifica. La proposta prevede l’iniezione di particelle sottili nella stratosfera terrestre che riflettono la luce solare e riducono l’irraggiamento di calore proveniente dal sole. Anche se vi sono numerosi interventi a riguardo, tuttavia, la geoingegneria è un campo estremamente complesso.

 

Un’idea che viene dagli scienziati della NOAA

Karen Rosenlof e Ru-Shan Gao del laboratorio per le scienze chimiche della NOAA spiegano, in una e-mail, che l’idea sarebbe quella di produrre tonnellate di materiali, come diossido di zolfo, e disperderlo a venti chilometri di altitudine nella stratosfera.

 

La domanda che sorge è: come è possibile sollevare una quantità sufficiente di corpuscoli riflettenti in modo efficiente e sostenibile? Rosenlof, Gao e il loro collega Pengfei Yu suggeriscono di mescolare alcune particelle di carbonio nere o marroni con gli aerosol, grazie ai quali verrebbero portate all’altitudine desiderata tramite il calore del sole, secondo quanto suggerisce un nuovo studio pubblicato sulla rivista Science Advances.

Questo metodo che sfrutta l’energia solare, potrebbe abbassare significativamente l’altitudine necessaria per il rilascio della miscela, raggiungibile anche con gli aerei moderni, consentendo così all’umanità di avere un mezzo praticabile e sostenibile per combattere il cambiamento climatico.

Rischio glaciazione?

Secondo Rosenlof e Gao resta la necessità di capire quali scenari saranno più facilmente attuabili, oltre a capire quali saranno gli effetti collaterali sul clima e sulla temperatura superficiale. È importante ricordare che, come forma di geoingegneria, l’iniezione di aerosol nell’aria rappresenta un livello di manipolazione planetaria mai visto prima. E non sarà localizzato solo negli Stati Uniti. Le implicazioni sono impressionanti e le conseguenze hanno il potenziale per essere gravi.

 

Sempre stando a quanto riferito dai due ricercatori, alcuni studi di modellazione su scala globale hanno rivelato gli impatti sullo strato di ozono nella stratosfera; c’è la possibilità che si verifichino cambiamenti nelle nuvole ad alta quota, mentre il cielo potrebbe assumere una colorazione biancastra e i tramonti potrebbero apparire più colorati.

 

Alcuni potrebbero immediatamente sentirsi catapultati negli scenari di film come “The Matrix” e “Snowpiercer”, che raffiguravano effetti di congelamento incontrollato in seguito a operazioni di geoingegneria troppo spinta. Ma ad oggi, i ricercatori non hanno motivo di credere che l’utilizzo di questa tecnica possa sfociare in scenari simili.

Una soluzione temporanea di geoingegneria

La nuova proposta del gruppo di ricerca è stata ispirata dagli incendi del 2017 nel Pacifico nord-occidentale degli Stati Uniti, quando enormi quantità di particelle di carbonio nero sono state sollevate verso la stratosfera terrestre, dove sono rimaste per mesi. Avendo modo di osservare l’accaduto, i ricercatori hanno notato che particelle simili di colore nero o marrone potrebbero assorbire energia solare sufficiente a sollevare le molecole di aerosol circostanti abbastanza in alto da riflettere la luce solare in modo efficace.

 

Come si è potuto osservare dalle Ere Glaciali che hanno pervaso il pianeta Terra a causa delle eruzioni super vulcaniche, le polveri che si sollevano fino alla stratosfera non vi rimangono per più di tre anni. Da un lato, quindi, potrebbe servire come un modo praticabile per ritardare o differire gli effetti del cambiamento climatico. Ma mentre rimangono molte variabili sconosciute, è confortante sapere che questo metodo di geoingegneria sarebbe reversibile.

TAGGED:cambiamenti climaticiGlaciazioneNOAAsolesole scuro
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?