Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Maiali e roditori possono respirare dal sedere
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Maiali e roditori possono respirare dal sedere
News

Maiali e roditori possono respirare dal sedere

By Antonio Lombardi
Published 15 Aprile 2021
3 Min Read
Share

Mentre stai leggendo questo articolo sicuramente anche tu stai respirando. L’aria, carica di ossigeno, giungendo dall’esterno si dirige ai polmoni passando per naso e bocca per poi risalire attraverso lo stesso percorso emettendo anidride carbonica. Ma questo potrebbe non essere l’unico modo per respirare.

 

Uno studio pubblicato su Med ha rivelato che maiali e roditori sarebbero, infatti, potenzialmente in grado di respirare attraverso i propri intestini.

 

Il fenomeno della respirazione intestinale era già conosciuto in alcuni pesci, come il pescegatto d’acqua dolce e la botia pagliaccio i quali, in condizioni di ipossia (scarsità di ossigeno), possono massimizzare l‘introduzione d’ossigeno grazie all’azione delle viscere.

 

Un gruppo di ricercatori americani e giapponesi ha provato a verificare se questa capacità può essere sviluppata anche da altri animali, tra cui i mammiferi, quindi la stessa specie umana. Il leader del progetto di ricerca, Takanori Takebe dell’Università di Medicina di Tokyo, ha affermato che ”La respirazione artificiale gioca un ruolo fondamentale nella gestione dell’insufficienza respiratoria conseguente a malattie potenzialmente fatali come la polmonite o in caso di una generale sindrome da distress respiratorio”.

 

Il gruppo di ricerca ha studiato la capacità di maiali e roditori di respirare attraverso l’ano, con un sistema di ventilazione in grado di inserire l’ossigeno nel retto dei topi. I risultati hanno evidenziato come con questo sistema i ratti siano stati in grado di sopravvivere oltre 50 minuti in condizioni di ipossia normalmente letali; mentre nessun ratto è stato capace di resistere oltre dieci minuti senza l’impianto di ventilazione forzata.

 

Il livello di ossigenazione arteriosa garantito da questo sistema di ventilazione, se impiantato nell’uomo, permetterebbe di supportare i pazienti afflitti da gravi insufficienze respiratorie, riuscendo potenzialmente anche a salvare loro la vita.

 

Ovviamente, i possibili effetti dovranno essere verificati con attenzione prima di poter pensare di utilizzarlo sull’essere umano, inoltre, il sistema respiratorio umano è molto più complesso rispetto all’equivalente presente in topi o maiali, ma la pandemia dovuta al Covid-19 ha reso necessaria la disponibilità di un gran numero di apparecchiature come ventilatori e polmoni artificiali, portando spesso a una mancanza critica e cruciale di questi strumenti.

 

TAGGED:maialimetrespirare dal sedereroditoritest
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?